CUCINA DESIGN LACCATO PORO APERTO
Iniziamo, con questa pagina, l’approfondimento dei materiali utilizzati maggiormente nell’ambito delle cucine di design ed esamineremo tra breve la finitura di una cucina design laccata poro aperto.
Come riportato nella pagina dedicata al genere design questo stile si caratterizza per l’uso di materiali e finiture particolari.
Possono essere materiali di elevato pregio, con finiture ricercate o lavorazioni esclusive.
Oppure ancora possono essere materiali innovativi che sono proposti al settore delle cucine componibili e frutto di ricerche tecnologiche come il Fenix, che avremo modo di esaminare nella terza pagina di questa sezione design.
Se ti piace il genere di cucina di design e sei interessato a conoscere quali altri materiali vengono maggiormente impiegati in questo stile, oltre a quello della cucina design laccata poro aperto, puoi approfondire l’argomento nelle pagine collegate allo schema riportato.
Cucina design in hpl |
Nella composizione, cucina design laccata poro aperto dell’ immagine seguente, i due materiali impiegati sono il legno di frassino laccato a poro aperto e il laminato HPL (hight pressure laminate) link HPL descritto ulteriormente nella pagina successiva, di questo gruppo.
Come possiamo notare l’HPL ( proposto in una riproduzione di marmo bianco tipo carrara ) può essere impiegato per diversi usi, in questo caso è utilizzato sia per le ante, che per il piano lavoro, ovviamente adeguando lo spessore del pannello alle esigenze.
Lo stesso materiale è ancora usato nello schienale presente vicino al piano lavoro ottenendo in questo modo uno spazio monocromatico di forte impatto estetico che evidenzia le due zone operative della cucina: la zona lavaggio e l’area cottura.
Anche la colorazione bianca di questi due componenti, lavello e piano cottura contribuisce a mantenere l’uniformità di colore in questo settore.
Spostiamo adesso la nostra attenzione agli elementi e alla finitura principale di questa pagina che riguarda la cucina design laccata poro aperto.
LACCATURA A PORO APERTO.
TINGE IL LEGNO MA NON LO NASCONDE RENDENDOLO ANCORA PIU’ PREZIOSO E VIVO.
Diciamo subito che la finitura presente nella cucina design laccata poro aperto, non è una prerogativa solo delle cucine di questa categoria, ma come possiamo vedere nella specifica sezione dedicata all’approfondimento dei suoi materiali, è anche impiegata nelle cucina tradizionali.
In entrambi i casi il legno impiegato è il legno di frassino, maggiormente adatto a questo tipo di lavorazione, sia per il tipo di venatura che per la modalità di assorbimento della vernice.
Infatti questo legno, unitamente all’impiego della specifica tecnica, consente appunto di ottenere l’esclusivo effetto del laccato a poro aperto, valorizzando le pregevoli venature.
La finitura del frassino laccato a poro aperto è impiegata in questa composizione nelle due zone: area delle colonne e nella zona dei pensili.
Nel complesso l’effetto che si ottiene dall’impiego di questa pregevole finitura, qui nella delicata colorazione tortora, è di una ambientazione estremamente elegante e di pregio.
Contribuisce a creare questo effetto anche l’esclusivo disegno formato sui pannelli dal legno di frassino con la particolare struttura a telaio.
Anche il piano penisola che si dilunga dalle basi operative, in spessore 6 cm. più adatto alla funzione, è realizzato nella stessa finitura frassino poro aperto delle ante.
L’apertura di tutte le colonne avviene tramite il profilo gola e questo accorgimento consente di non prevedere le maniglie, ottenendo così un effetto visivo dei frontali estremamente pulito.
Anche il sistema cappa è integrato nei pensili e quindi nascosto alla vista, andando a evidenziare ulteriormente la linearità della cucina e mantenendo la continuità cromatica dei pensili con le colonne.
Sull’altra area della composizione dove sono collocati i forni, è ricavato un comodo piano di lavoro particolarmente utile per le funzioni di supporto alle attività collegate alla gestione del forno durante la cottura.
Posteriormente al piano lavoro troviamo la funzionale rastrelliera in estruso di alluminio perfettamente integrata nello spazio tra basi e pensili e utile per riporre le spezie per la cottura.
PREGI E LIMITI DELLA CUCINA IN LACCATO PORO APERTO
La principale caratteristica di questa particolare finitura presente nella cucina design laccata poro aperto è di conferire all’ambiente in cui è impiegata, un senso di eleganza e pregio degli arredi.
Infatti questa finitura è anche molto utilizzata in ambienti meno operativi e più votati a mostrare un volto intimo o una immagine di rappresentanza, come può avvenire per la camera da letto o per il soggiorno.
Pertanto questa finitura è particolarmente adatta a coloro che desiderano creare nell’ambiente un senso di eleganza e di esclusività.
In generale il legno se impiegato nelle cucine richiede qualche minima attenzione in più rispetto a materiali non naturali, in quanto è meno resistente agli urti e alle abrasioni rispetto al laminato.
Allo stesso modo le operazioni di manutenzione e di pulizia delle superfici richiederanno una cura meno disinvolta di quanto possiamo permetterci con le superfici sintetiche.
Detto questo, un normale utilizzo della cucina non causa, in alcun modo ostacoli all’impiego del laccato poro aperto in cucina.
Se sei prossimo a valutare una cucina design laccata poro aperto per la tua casa ti consigliamo di leggere la nostra guida agli 11 particolari da considerare per una cucina di qualità che trovi in questa pagina .
La cucina design laccata poro aperto è solo una delle diverse varianti in cui può essere realizzato questo stile che offre più modalità di personalizzazione.
Rivolgiti con fiducia ai nostri architetti arredatori sapranno consigliarti al meglio per realizzare la tua prossima cucina di design.
Potrai inoltre beneficiare di tutti i servizi gratuiti a cominciare dal progetto della cucina
Ti aspettiamo presto!
.