lab cucine torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Le cucine
    • Perché i 4 stili?
    • Cucine Total White
    • Cucine in stile Industriale
    • Cucine di Design
    • Cucine in stile tradizionale
    • 16 materiali e finiture
    • finiture total white
    • finiture Industrial
    • finiture Design
    • finiture Tradizionali
    • Riepilogo materiali per cucine moderne e classiche
  • Servizi
  • Contattaci
  • Dove siamo
    • Da Torino
    • Da Rivarolo Canavese
    • Da Chivasso
    • Da Settimo Torinese
    • Da Ivrea
    • Da Cirié
  • Blog
  • Promozioni

Categoria: Arredamento cucina

Consigli suggerimenti e tendenze nell’arredo cucina.

La guida essenziale alla cucina open space: 20 originali idee soluzioni ed esempi reali

  • By Angelo
  • 28 Ottobre 202030 Dicembre 2020
  • Arredamento cucina
raffinata cucina open space con elementi in finitura bianco venato e colonne in legno decapè tortora che si apre verso l'ampia zona giorno adiacente




Un grande successo che continua nel tempo!

 

La cucina Open space, nella scelta degli italiani, continua la sua inarrestabile crescita  e a quanto sembra la corsa, nel gradimento delle famiglie e dei progettisti, non pare destinata a rallentare nel prossimo futuro.

 

I motivi di questo grande successo cercheremo di esaminarli nel seguito di questo post dove proveremo anche a rispondere alle seguenti domande:

 

  • cosa si intende esattamente per cucina Open space ?
  • quali sono i tratti caratteristici e come si riconosce  questa soluzione          d’arredamento della cucina componibile?

Mostreremo inoltre diverse immagini utili per chi desidera raccogliere qualche idea su come arredare un open space.

 

Infine, presenteremo alcuni esempi pratici di realizzazione di cucina open space, da cui sarà possibile ricavare  ispirazioni.

 

 Quindi, cominciamo subito dalla definizione del termine cucina Open space.  

 

esempio di cucina open space




Cosa vuol dire Cucina Open Space

 

Iniziamo subito col precisare che l’uso del termine Open space 

( dall’inglese spazio aperto),nel settore arredamento ha origine nell’ambito dell’arredo per ufficio dove questa modalità di allestimento ha avuto un larghissimo impiego.

 

Nel caso dell’abitazione, il termine cucina Open space, si utilizza quando si è in presenza di un ambiente unico, senza ripartizioni strutturali, che  collega la cucina  con la zona giorno.

 

Possono essere integrati i seguenti spazi: l’area del pranzo, il soggiorno,  il vero e proprio salotto e l’ingresso. 

 

 

composizione cucina open space che si apre verso l'area salotto

 

Quindi, come possiamo facilmente intuire, nello stesso ambiente  vengono integrate funzioni abitative differenti.

 

Vi sono svariati modi di indicare la cucina Open space, tra gli altri, segnaliamo i seguenti  termini che si riferiscono allo stesso concetto: cucina a vista, cucina a giorno, cucina aperta, cucina living.

 

 

Agli italiani piace la cucina a giorno

 

Secondo una ricerca di Casa Doxa, l’Osservatorio Nazionale sugli italiani e la casa, diretto da Paola Caniglia (numero 252 di Ambiente Cucina), negli ultimi 2 anni circa il 40% di chi ha acquistato casa ha scelto una soluzione con cucina a vista.                          

 

Si tratta di una percentuale importante che ci  indica come si evolve, nelle abitudini degli italiani, il modo di vivere la casa.

 

Infatti, anche un gran numero di coloro che decidono di ristrutturare la propria abitazione, si orientano verso una soluzione che integra la zona giorno con la cucina in versione Open space.

 

 

 

progetto di ambiente open space con cucina e zona giorno




Gli anni ' 80 segnano l'inizio di una

nuova tendenza: la cucina Open space

 

Possiamo dire che questa  tendenza, nella scelta della cucina a giorno, si è andata sempre più affermando a partire dagli anni ’80, principalmente per i motivi che indichiamo di seguito:

 

1.    Necessità di contenere i costi delle abitazioni ottimizzando la                           distribuzione degli spazi.

2.   Nuova tendenza nell’architettura moderna che predilige gli ambienti              aperti.

3.   Mutati comportamenti sociali nella fruizione dell’ambiente cucina.

 

Analizziamo un po’ più nel dettaglio questi motivi nello stesso ordine.



1 _ La scomparsa del corridoio per

ottimizzare la distribuzione interna

 

Il primo motivo è di tipo economico e riguarda il costo delle abitazioni; ovvero è legato alla necessità di ottimizzare la distribuzione delle aree all’interno della casa, per contenere il prezzo complessivo, eliminando quella che in molti casi è considerata un’area dell’ambiente domestico poco utilizzata.

 

Stiamo parlando del corridoio o dell’ingresso, inteso come ambiente a se stante.

 

In effetti nella maggior parte delle abitazione questo spazio della casa è sovente poco impiegato e serve principalmente come separazione degli ambienti o come area di accesso alle varie stanze.

 

I sostenitori dell’ idea spazio a giorno, o coloro che prediligono tutta la zona giorno in modalità aperta, ovviamente sono convinti che dell’ingresso, o ancor di più del corridoio, in una casa se ne possa fare a meno, con evidenti economie sui metri quadri acquistati.

 

Oppure, nel caso di ristrutturazioni di abitazioni esistenti, che lo spazio dell’ingresso  possa essere messo a beneficio di altri ambienti, che risulteranno  così più ampi e pertanto più vivibili.

 

 

soluzione tipo open space tra le cucine di tendenza




2 _ Spazi aperti nuovo orientamento

nell'architettura moderna

 

Il secondo motivo può essere ricondotto ad una tendenza nell’architettura

moderna; cioè quella di creare spazi aperti e quindi più ampi,  favorendo un uso collettivo degli ambienti  che diventano aree flessibili e multifunzionali della casa.

 

Non saprei, a dire il vero, se questo nuovo orientamento nell’architettura moderna, si è manifestato come  causa  di una  nuova tendenza nelle abitudini e nuovi comportamenti delle famiglie nel vivere la casa, o come effetto di un mutato comportamento sociale nelle relazioni all’interno degli ambienti domestici.

 

Comunque stiano le cose, questa è la nuova tendenza nei comportamenti sociali, descritta molto bene da Caterina Satta, sociologa della famiglia e della vita quotidiana, presso l’Università di Bologna, nell’intervista riportata recentemente su Casa & Design.      

 

La professoressa Satta  afferma tra l’altro: “Oggi invece la cucina è un luogo da mostrare e in cui vivere, sia nella dimensione privata per esempio con i bambini, sia con l’ospite”.

 

La guida essenziale alla cucina open space: 20 originali idee soluzioni ed esempi reali 1




3 _ Le aree si uniscono in un ottica di casa

più contemporanea

 

Il terzo motivo, che ha contribuito al grande successo della cucina Open space, riguarda una visione più contemporanea, moderna della casa e in particolar modo relativa all’utilizzo della cucina e degli spazi circostanti.

 

Infatti nella cucina Open space le due zone, l’area dedicata alla preparazione dei pasti e quella dedicata allo socialità e all’accoglienza, si fondono in un tutt’uno  senza separazione.

 

Quindi le aree funzionali che molto spesso si individuano nel contesto cucina Open space sono: la zona cucina, l’area dedicata al pranzo, il salotto e l’area ingresso. 

 

 un contesto di scenografica cucina open space di linea classica dove le diverse aree funzionali si uniscono in un unico grande ambiente

 

 

Come organizzare una cucina Open space :

alcuni esempi pratici

Riportiamo a seguire 2 esempi reali di trasformazioni di alloggi per ricavare la cucina in versione open space.

 

Si tratta di due differenti  situazioni che abbiamo avuto modo di seguire nella trasformazione e nell’allestimento.

 

Ci sembra utile riportare questi due soluzioni in quanto sono rappresentative di due differenti esigenze di trasformazione.

 

Nel primo caso l’alloggio è di medie dimensioni e tuttavia i futuri sposi desiderano adattare la casa affinché consenta loro un uso più libero degli ambienti con uno spazio giorno unico senza frammentazioni.

 

Il secondo caso, invece presenta una abitazione più ampia dove il desiderio di realizzare la cucina in versione open space nasce dalla volontà di collegare  la zona giorno all’ ambiente  cucina.

 

 

cucina open space con vista vista sul terrazzo


Esempio 1 -

Realizzazione di un ambiente cucina open space

in un alloggio di medie dimensioni

 

L’esempio che riportiamo è un caso reale riguardante una coppia di futuri sposi, Manuela e Davide che ci sottopongono la seguente richiesta:

 

 

Gentili arredatori di Lab Cucine Torino, Gentile Angelo

siamo una coppia giovane, entrambi di 24 anni, abbiamo programmato di sposarci il prossimo anno e andare a vivere nella casa che era di mia nonna qui in Canavese.

 

L’alloggio, che necessita di essere ristrutturato, è sicuramente sufficiente per iniziare la nostra avventura di coppia in quanto misura circa 80 mq. e dispone di un ampio terrazzo.

 

Tuttavia ci sembra che possa essere migliorato nella distribuzione, ma non sappiamo come fare per adeguare gli spazi della casa alle nostre esigenze, pertanto vogliamo chiedere a voi qualche consiglio.

 

In particolare la cucina, come è attualmente disposta, è sempre poco illuminata da luce naturale ed essendo relativamente piccola non permette di accogliere ospiti adeguatamente.

 

Inoltre, adesso l’alloggio risulta frammentato in ambienti piccoli e poco fruibili.

 

Ci piacerebbe ricavare una cucina open space, più ampia aperta verso il soggiorno, in grado di poter accogliere ospiti e in ultimo non ci dispiacerebbe inserire nel soggiorno un caminetto che possa riscaldare la zona aperta.

 

 

Da una prima osservazione della pianta dell’alloggio rileviamo i seguenti limiti:

 

 

  • Eccessiva frammentazione degli ambienti
  • Cucina poco utilizzabile con ospiti
  • Cucina esposta a nord quindi con scarsa illuminazione naturale
  • Cucina senza accesso diretto all’ampio terrazzo
pianta alloggio medio situazione esistente per realizzazione cucina open space

Nuova soluzione area giorno con cucina open

space

 

Nuova soluzione proposta il dopo NUOVA PROPOSTA PIANTA PROGETTO 1
INTERVENTI PROPOSTI
Descrizione della nuova soluzione. Indirizzo degli interventi

 

Il primo importante intervento che abbiamo proposto a Manuela e Davide è stato quello di invertire la posizione della cucina con quello della camera.

 

Questa soluzione ha permesso di ottenere un deciso miglioramento circa l’esposizione alla luce naturale sia della cucina che di tutta l’area a giorno, consentendo inoltre di creare in questo modo la cucina Open space.

 

Tutta la restante parte dell’alloggio è stata integrata in un unico importante ambiente a pianta aperta dove sono state ricavate le seguenti aree : Area cucina con penisola (così come richiesto dai clienti)Area pranzo area soggiorno area ingresso

 

Come vediamo dalla nuova disposizione, si è ottenuto in questo modo anche un comodo accesso al terrazzo, che nella bella stagione diventa un prolungamento del soggiorno consentendo un maggior utilizzo di questo spazio esterno.

 

pianta alloggio medio nuova soluzione con realizzazione cucina open space con area giorno collegata


Esempio 2 -

Realizzazione di un ambiente cucina Open space

in un alloggio di ampie dimensioni

 

Passiamo ora al secondo esempio di realizzazione di cucina Open space riguardante un alloggio di dimensioni più ampie rispetto all’esempio riportato in precedenza.

 

Richiesta

 

Gentili progettisti di Lab Cucine Torino, mi chiamo Gigliola. con mio marito e i nostri due bambini abbiamo appena acquistato un appartamento a San Benigno Canavese, che ci piace molto perché è piuttosto ampio ma vorremmo posizionare la cucina in modo che sia maggiormente collegata all’area pranzo e al salone.

 

Attualmente la cucina e la zona pranzo sono totalmente separate mentre a noi piacerebbe che le due funzione fossero nello stesso ambiente, allo stesso tempo vorremmo che la cucina fosse collegata al salone adiacente così da avere un accesso diretto a una area pranzo più ampia da utilizzare con gli ospiti.

 

Ci piace avere spesso amici e parenti a pranzo quindi pensiamo che le due aree collegate, cucina e salone in versione Open space, possano rispondere meglio alle nostre esigenze, ci potete dare qualche suggerimento?

 

PIANTINA ATTUALE PROGETTO 2

considerazioni

 

Pianta alloggio grande situazione esistente per trasformazione cucina open space

Proposta di collegamento cucina open space con

area soggiorno

 

 

In questo caso le motivazioni che spingono verso la trasformazione della cucina in versione Open space sono piuttosto differenti dall’esempio riportato in precedenza.

 

Qui l’esigenza di creare una cucina in versione Open space scaturisce sopratutto dal desiderio di modernizzare l’assetto degli ambienti e di indirizzare ad un uso più moderno la cucina e il salone contiguo, in linea con le nuove tendenze abitative.

 

Come possiamo vedere dalla nuova sistemazione degli ambienti la proposta si è indirizzata a collocare la composizione cucina in quello che in precedenza era l’area pranzo e aprire questo ambiente verso il salone in modo da renderli direttamente collegati.

 

L’area della cucina permette ancora di soddisfare le funzioni pranzo ordinarie per la famiglia, mentre per le occasioni più importanti è disponibile l’area tavolo più grande nel salone collegato.

 

Il collegamento della cucina con l’ampio salone consente una migliore relazione delle persone facilita agevola ,,,,,,

 

Nuova soluzione proposta il dopo con i vari progetti

NUOVA PROPOSTA PROGETTO 2

pianta alloggio grande nuova versione con realizzazione cucina in versione open space



Aspetti della cucina Open space



La cucina Open space, una soluzione

dal carattere forte

La guida essenziale alla cucina open space: 20 originali idee soluzioni ed esempi reali 3

 

La cucina Open space è una cucina che ama mostrarsi ma all’occorrenza sa come essere riservata e quasi mascherare i propri strumenti di lavoro.

 

Colonne a tutta altezza che si snodano su tutta la parete , il massimo del contenimento e tutto organizzato  all’interno, per ottenere un ordine visivo d’insieme.

 

Piani cottura ad induzione perfettamente a filo e lavello a scomparsa 

totale, tutte le più moderne  tecnologie a nostra completa disposizione.

 

 

La guida essenziale alla cucina open space: 20 originali idee soluzioni ed esempi reali 5

 

La cucina Open space ama la convivialità sia quella di tutti i giorni, utilizzando  grandi penisole snack, che quella delle grandi occasioni dove è capace di dare il meglio di se intrattenendo gli ospiti siano essi gli  amici o i parenti, con l’utilizzo di ampi e comodi tavoli. 

 

La guida essenziale alla cucina open space: 20 originali idee soluzioni ed esempi reali 7

 

La cucina Open space è la protagonista indiscussa della casa, capace di rendere spettacolare  l’ambiente cucina  e di fondersi armoniosamente con la zona  giorno.


Un unico grande ambiente fluido e accogliente

 

La scelta della cucina Open space pur dettata dal piacere, desiderio o necessità di creare un unico spazio aperto verso il soggiorno può presentarsi nella realizzazione pratica, in diverse modalità, che  rappresentano le diverse interpretazioni che questa idea di ambiente può assumere.

 

una cucina open space in versione tradizionale in legno poro aperto colore panna

 

Il comune denominatore delle varie soluzioni rimane in ogni caso un’idea di abitazione moderna in cui le diverse aree funzionali si fondono tra loro per creare un unico grande ambiente multifunzionale, accogliente e conviviale. 

 

 

La cucina Open space nelle varie tipologie di

ambiente

 

 

Vediamo ora alcuni esempi di allestimenti nelle  3 principali modalità  di configurazione della cucina open space:

 

  •  Open space totalmente aperto
  •  Open space semi-comunicante
  •  Open space separato da elementi d’arredo


Totalmente aperto

La guida essenziale alla cucina open space: 20 originali idee soluzioni ed esempi reali 9

 

In questa configurazione  le quattro aree solitamente interessate, ingresso, cucina, sala pranzo e salotto, si integrano in un unico  spazio comune.

 

Il risultato che si ottiene è ovviamente una relazione molto forte di tutte le diverse funzioni che scandiscono le varie fasi della giornata.



Zone semi-comunicanti

La guida essenziale alla cucina open space: 20 originali idee soluzioni ed esempi reali 11

  

Aperture parziali e mantenimento di alcune pareti dove necessario;

In questa soluzione le aree mantengono il loro spazio ben definito anche se in comunicazione con le altre aree adiacenti.

 

Ritroviamo quindi alcune pareti non necessariamente a tutta altezza, come a creare delle quinte.

 

A volte questa soluzione, in fase di ristrutturazione di un alloggio, viene adottata per una disposizione strutturale che impedisce un’apertura totale degli ambienti.

 

Anche questa variante ha molti aspetti interessanti, in quanto si possono creare dei percorsi tra le zone  molto fluidi e continui, rendendone  piacevole l’utilizzo.



Separato da una libreria

La guida essenziale alla cucina open space: 20 originali idee soluzioni ed esempi reali 13

 

In questo esempio l’ampio ambiente è diviso da una libreria interparete a struttura metallica, di grande attualità.

 

Quando gli spazi lo consentono, una libreria molto aperta posizionata tra due aree funzionali può essere una soluzione oltre che di schermo anche di contenitore di oggetti per uso comune o specifici.

 

Come ad esempio , nel caso di una separazione tra la cucina e la zona pranzo, i vani  possono essere utilizzati per riporre utensili e oggetti vari della cucina, oltre a libri e oggetti decorativi.

 

Ogni zona risulta ben definita nella propria funzione, mantenendo  una visione totale dell’ ambiente e comunque sempre in relazione tra loro.

 


Separato dalla vetrata

La guida essenziale alla cucina open space: 20 originali idee soluzioni ed esempi reali 15

  

Sempre più frequente la scelta di una divisione in vetro come elemento di separazione tra la cucina e la zona giorno.

 

Di grande fascino, la vetrata a tutta parete, crea un ambiente raffinato e ricercato.

 

Elemento decorativo, la vetrata scherma, ma all’occorrenza da la possibilità di ritrovare l’intimità della zona cucina.

 

Diverse le tipologie che le aziende produttrici propongono, possono diventare dei veri e propri elementi d’arredo, quando la scelta avviene tra quelle con vetro decorato.  



Vantaggi e limiti della cucina Open Space

    

I PRO E CONTRO DELLA CUCINA OPEN SPACE 

 

A FAVORE DELLA CUCINA OPEN SPACE 

  • Agevola le relazioni tra i familiari e con gli ospiti
  • Consente il facile controllo dei bambini se presenti nell’area                             giorno 
  • Permette di avere spazi più luminosi
  • Aiuta ad ottenere spazi più ampi
  • Offre maggiore versatilità nell’uso degli ambienti

CONTRO LA CUCINA OPEN SPACE

  • Odori che dalla cucina si diffondono all’area circostante
  • Obbligo di tenere la cucina sempre in ordine
  • Elementi della cucina a vista  (lavello, cottura ecc.) 

COME RIMEDIARE ( in ordine)

  • Una buona cappa può tranquillamente evitare questo                                       inconveniente
  • Solitamente la cucina a giorno permette di avere più spazio                             contenitivo  agevolando il  riordino dell’ambiente 
  • Opportunamente coordinati gli elementi indicati possono                                 risultare gradevoli alla vista

 

 

Ma allora in definitiva la cucina Open space per chi è adatta?

Risolve quali necessità?

Va bene per la casa grande o per l’abitazione più contenuta ? E’ più adatta per le famiglie o per le coppie?

 

splendida ambientazione di cucina open space colore tortora e verde con vista su area pranzo e soppalco adibito a studio

 

La cucina Open space è adatta ad essere utilizzata in diverse situazioni e come abbiamo potuto vedere aiuta a risolvere le più svariate  necessità.

 

Infatti è una configurazione  che può essere adottata persino da coloro che hanno necessità di creare una propria zona di lavoro all’interno dello spazio domestico. 

 

Si chiama smart working o modalità di lavoro in remoto; oggi, nel vivo di questa drammatica  emergenza sanitaria causata dalla diffusione del virus Covid 19, purtroppo questo  argomento è  di pressante attualità.

 

 

 

Conclusioni

Abbiamo descritto  i motivi alla base del successo della soluzione cucina Open space  e illustrato  alcune soluzioni compositive di cucine  in questa modalità.

   

Ma al di la degli evidenti vantaggi che questa soluzione compositiva permette di ottenere,  la si sceglie principalmente perché, ribadiamo, si predilige un uso moderno della casa in una visione più contemporanea dell’ambiente domestico.

 

 

composizione cucina open space in perfetto stile industrial in un unico grande spazio vengono condivise tutte le funzione della zona giorno

 

Ci auguriamo che in questo articolo  abbiate trovato spunti interessanti e utili  a  guidarvi nella realizzazione della vostra prossima cucina Open space. 

 

Se avrete voglia di condividere con noi il progetto della vostra cucina saremo lieti di offrirvi tutto il supporto utile a ricercare la migliore soluzione.

 

Per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a contattarci.

 

Vi aspettiamo presto. Grazie.   

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021

  • By Angelo
  • 15 Ottobre 202018 Dicembre 2020
  • Arredamento cucina




Tutte le novità e le nuove proposte delle aziende per le prossime cucine di tendenza.

 

Quali sono le principali novità riguardanti le cucine di tendenza nel 2021?  Quali finiture caratterizzeranno la cucina del prossimo futuro? 

 

 Lo vediamo nel seguito di questo articolo, dove vi proponiamo una ricca selezione fotografica di 35 immagini, che presentano   le interessanti innovazioni delle cucine di tendenza nel 2021.

 

 

Composizione bianca moderna in contesto loft, tra le soluzioni cucine di tendenza

 

Prima di illustrare nel dettaglio le numerose novità, che vedremo a breve nelle cucine di tendenza, ci sembra doveroso  introdurre l’argomento con una riflessione circa i drammatici avvenimenti che si stanno manifestando nel corso del 2020. 



Gli effetti della pandemia sul settore

arredo

 

A causa della grave pandemia, provocata dalla diffusione del virus Covid 19, tutti i settori economici  hanno subito pesanti ripercussioni nel corso dell’anno 2020 e gran parte delle aziende hanno dovuto rivedere i loro programmi di lavoro per far fronte  alla grave crisi.

 

Il settore dell’arredamento, al pari di molti altri settori economici, è stato duramente colpito dagli effetti causati dalla pandemia.

 

Le famiglie, le coppie, i futuri sposi e tutte le persone che avevano programmato l’acquisto di arredamento per la propria casa, a fronte del lockdown e del successivo periodo di incertezze, hanno annullato o rinviato i loro progetti di acquisto.

 

Di conseguenza nel settore arredo, sia le aziende produttrici che i negozi della distribuzione, hanno subito pesanti cali di lavoro dovuti  alla chiusura forzata e alle successive limitazioni.

 

 

Anche la Fiera del mobile di Milano del

2020 si ferma

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 17

 

In un contesto generale  piuttosto difficile, anche  la programmata Fiera Internazionale del Mobile di Milano, che avrebbe dovuto svolgersi come ogni anno ad aprile, è stata annullata.

 

Una cancellazione, quella della fiera, che è avvenuta a fine febbraio, quando ormai tutte le aziende avevano già realizzato i loro nuovi prodotti e definito i programmi circa le novità da proporre al mercato.

 

Infatti la rassegna, relativamente al settore cucina, avrebbe dovuto presentare in anteprima una panoramica dei nuovi modelli di cucine  e di tutte le novità riguardanti le cucine di tendenza nel 2020/2021.

 

 

Seppure in tono minore, i produttori hanno comunque presentato le loro nuove linee di cucine, utilizzando altri strumenti di comunicazione come le classiche riviste, le rassegne stampa o le presentazioni on line.  

 


Le novità del settore cucina

 

Dopo un approfondita ricerca, abbiamo selezionato  per voi, una raccolta delle principali novità, sia relative alle cucine di tendenza  nel loro insieme, che riguardanti alcuni componenti che fanno parte sempre della cucina.

 

Siamo quindi entusiasti di presentarvi, a seguire, tutte le  novità che segneranno le cucine di tendenza nel 2021.

 

L’elenco è composto da numerosi argomenti e per rendere più facile la lettura, abbiamo ritenuto opportuno, suddividere la lista nelle diverse voci degli elementi che compongono la cucina.

 

 

Sommario delle novità nelle cucine di

tendenza

  • ANTE  FINIRURE E LAVORAZIONI
  • MODULARITA’ PENSILI
  • ELEMENTI IN METALLO
  • LIBRERIE
  • MANIGLIE
  • PIANO DI LAVORO 
  • TAVOLI 
  • CAPPE
  • ILLUMINAZIONE 
  • ACCESSORI INTERNI/ESTERNI
  • DECORAZIONE
  • VERDE E PIANTE



Ante : finiture e tipologie

 

Il primo aspetto che caratterizza una cucina, riguarda la finitura delle ante,

quindi iniziamo subito da questa voce e diamo uno sguardo alle nuove  finiture presenti nelle cucine di tendenza prossimamente. 




1. Il Venato

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 19

 

Grande protagonista della cucina, già  nel 2020, la finitura che riproduce le venature delle pietre naturali, rafforzerà  la sua presenza  anche nelle cucine di tendenza nel prossimo futuro.

 

L’effetto venato  può essere realizzato  con più materiali, dal  semplice laminato al più innovativo HPL, fino all’ultra resistente Gres. 

 

 

Nell’immagine sopra riportata, viene proposta la finitura  Tosca  realizzata con l’HPL.

 

Come notiamo in questo elegante accostamento, il venato a sfondo bianco è abbinato  al bianco uniforme delle basi e dei pensili verticali.

 

Lo stesso abbinamento lo ritroviamo  nella zona pranzo, dove il piano  del tavolo segue la  venatura dei frontali cucina, mentre le sedie sono in bianco uniforme.                 

 




2. Poro Aperto

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 21

 

Sia la  finitura   poro aperto che il  decapè, sono entrambe   presenti nelle cucine di tendenza del 2021.

 

Anche se queste finiture sono molto diffuse nelle cucine tradizionali, opportunamente adattate possono essere utilizzate nelle cucine di linea più attuale.

 

Infatti rivisitata nella forma, l’anta con questa finitura, rappresenta la cucina di gusto contemporaneo che vediamo nell’immagine precedente.

 

Per le finiture poro aperto e decapè sono   disponibili   ampie selezioni di colori, che rispettano le tendenze del momento, dove  prevalgono i toni del grigio e del tortora, nelle diverse intensità.




3. Legno Nodato

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 23

 

Un’altra finitura molto utilizzata nelle cucine di tendenza è il legno nodato che qui vediamo nella versione rovere.

 

Il legno naturale è impreziosito dai nodi a vista che  donano  calore e naturalezza  alla cucina in  questa esclusiva tipologia di anta. 

 

Da sempre sinonimo di casa, il legno diventa il protagonista quasi assoluto, nella cucina scelta dagli amanti di questo elemento naturale. 

 

Una finitura che viene interpretata in chiave moderna con abbinamenti che danno una forte personalità all’ambiente. 

 




4. Telaio

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 25

 

Nelle cucine moderne torna ad essere proposto il disegno a telaio  sulle ante.

 

La sequenza delle geometrie che si rincorrono sulle ante,  conferisce alla composizione un’aspetto meno rigoroso.

 

Nella immagine sopra, il nuovo modello  tra le cucine di tendenza,

Brio/Atelier di Astra Cucine, che si distingue per l’originale disegno a telaio delle ante.




5. Legno Vecchio Grey

Ampia cucina con basi in finitura legno vecchio grey, tra le soluzioni cucina di tendenza

 

Ricerca di finiture originali e voglia di sperimentare tecniche di lavorazione innovative anche sul materiale più naturale; ed ecco che il legno si tinge di colori e sfumature insolite, che donano un fascino creativo alla cucina.

 

Tra le ultimissime novità proposte nelle cucine di tendenza vi è sicuramente la finitura presentata nell’immagine appena riportata.

 

Legno vecchio grey, è una delle definizioni di questa nuova finitura del legno. Le tavole si  presentano con fiammature grigie in diverse tonalità, che alternandosi tra loro  danno vita a un effetto cromatico assolutamente originale. 

 




Pensili


Finisce l’epoca del minimalismo in cucina, almeno nell’uso dei pensili, dove si affacciano  nuove soluzioni maxi volume, ad alta capacità di contenimento, in grado di soddisfare le maggiori necessità di stivaggio.

 

Nuove soluzioni di pensili quindi, che permettono di avere più spazio a disposizione.  




6. Maxi altezze cm. 130

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 27

 

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una progressiva tendenza a ridurre (se non ad eliminare del tutto, in casi estremi) il numero e la dimensione dei pensili.

 

Completamente nella direzione opposta la soluzione che vediamo nell’immagine appena presentata, dove i pensili sono proposti in versione maxi volume.

 

Infatti questa nuova serie di pensili, è realizzata in altezza 130 cm ed è  in grado di soddisfare le maggiori necessità di contenimento.

 

Evidentemente non è solo una questione di spazio, ma di  un nuovo  indirizzo estetico nell’uso dei pensili.

 

Le ultime proposte stilistiche in questo senso, presentano elementi  pensili  a maggior sviluppo verticale, che arrivano fin quasi al  soffitto.     

 




7. Elementi a Giorno Laccati

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 29

 

I vani a giorno non sono più gli elementi  di compensazione, che servono a completare la composizione, quando lo spazio rimanente non è sufficiente per inserire un elemento di serie. 

 

Non sono più neanche quei singoli elementi che interrompono la sequenza dei pensili alti, creando un vano decorativo.

 

Gli elementi a giorno, quindi, diventano un vero e proprio modulo  caratteristico che domina nelle cucine contemporanee.

 

 

Non più un solo vuoto, ma tanti, ripetuti e simmetrici, orientati  a formare  ampie funzionali zone di contenimento,  diventando  allo stesso tempo moduli che connotano in modo evidente la cucina.  



Elementi in metallo

Gli elementi in metallo sono molto presenti  in tutte le cucine di tendenza, sia in quelle moderne, che nelle versioni tradizionali con forte carattere contemporaneo.

 

 

La finitura adottata, per i particolari in metallo, nella maggior parte dei casi è la colorazione brunita, usata in tutte le versioni di cucina e per i diversi componenti: elementi a giorno, vetrine librerie e  colonne, come vedremo nelle composizioni  che seguono.  

 




8.Elementi a Giorno in Ferro

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 31

 

In questa composizione una sequenza di contenitori a giorno con la classica struttura a riquadri in metallo brunito, finitura che ben si abbina al rovere nodato della cucina.  

 

I moduli in metallo, interrompono la sequenza degli elementi chiusi, alleggerendo e creando movimento a tutta la composizione.




Vetrine

 

Anche le vetrine saranno uno dei “leitmotiv” delle cucine di tendenza nel prossimo futuro e  abbiamo già visto qualche anticipazione in questo senso.

 

Per questi elementi si applica una modalità di impiego già adottata per altri moduli.

 

Non una sola vetrina ad interrompere la sequenza dei pensili,  ma una serie di elementi in vetro che marcano in modo forte la composizione. 




9. Vetrine Pensili

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 33

 

Una sequenza di elementi vetrine disposti a coprire tutta la parete al fine di creare un forte effetto scenico.

 

Il modulo vetrina non è dunque un singolo elemento decorativo che interrompe una sequenza di colore, ma è utilizzato in modo ripetuto  diventando così  l’elemento caratterizzante  delle cucine di tendenza. 




10. Colonne vetrina

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 35

 

 

I nuovi elementi colonne vetrina, possono essere attrezzati   con  innovativi sistemi di  illuminazione a led,  come nell’esempio che vediamo nell’immagine.

 

 

Si ottiene in questo modo  una soluzione estremamente moderna e di forte impatto visivo.    




11. Telaio in Finitura Brunita

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 37

 

 

Pareti  con mattoni a vista, muri scrostati, travi di struttura in evidenza,  condotte e tubi a vista, insomma una tipica ambientazione in autentico Stile Industrial.

 

 

Anche nella  cucina vera e propria  quindi, non possono mancare gli elementi in metallo: telai vetrine, maniglie ed altri, proposti nella finitura brunita che si abbina alla tinta  legno della composizione.

 

 

Se ti piace lo Stile Industrial, tra le cucine di tendenza,  puoi approfondire l’argomento in questo articolo.                              




Librerie

Seguendo il tema  degli elementi in metallo brunito,  vediamo ora alcune strutture che possono funzionare sia come elementi a giorno appesi ( di supporto alla cucina) e sia   come libreria, che in alcune  soluzioni possono essere presentate a tutta altezza per realizzare ambienti di grande effetto.




12. Elementi appesi

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 39

 

 

Nell’immagine appena proposta,   una  serie di elementi contenitori a giorno in metallo brunito, finitura realizzata in abbinamento  al colore delle maniglie sempre in metallo.    

 




13. Strutture a tutta parete

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 41

 

In questa immagine, è presentata una struttura in metallo a tutta parete, di grande effetto scenico e di forte impatto.

 

Può servire come in questo caso, trattandosi di una cucina open space,  ad arredare una parete della zona giorno adiacente alla cucina.

 

 

Gli elementi in metallo brunito già presenti nella composizione cucina creano un richiamo ed effetto di continuità con le aree cucina, pranzo e salotto.

 




14. Elementi divisori

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 43

 

La composizione che vediamo nell”immagine, ci propone lo  stesso motivo concettuale della soluzione precedente, in funzione di separazione delle aree.

 

Infatti  in questa soluzione, l’interparete, serve a creare un effetto di divisione tra la cucina e la zona salotto, che si intravede sullo sfondo dell’ambiente.

 

Anche in questa composizione, si tratta di elementi a tutta altezza che separano visivamente le due funzioni senza nascondere del tutto.  

 




Maniglia o gola ?

 

La gola, quell’elemento  in metallo che permette l’apertura delle ante, è  stata protagonista assoluta nelle cucine di tendenza negli ultimi anni, al punto che aveva quasi completamente sostituito le maniglie. 

 

Si assiste ora ad un graduale ritorno della maniglia nelle cucine di tendenza di linea moderna, spesso proposta nelle finiture brunita o marrone scuro, molto attuali.      

 




15. Gola

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 45

 

La gola, l’elemento a filo struttura  che permette l’apertura delle ante, comunque resta di grande attualità. 

 

Questa soluzione la prevede  nella colorazione  brunita, con un effetto di marcatura del taglio orizzontale sul frontale delle basi. 




16. Maniglie in finitura brunita

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 47

 

Nell’immagine, un primo piano sulla maniglia, sempre in versione  brunita, dalla comoda presa che disegna un gradevole motivo sulle ante di questa   composizione.    




17. Maniglia Sagomata nell'Anta

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 49

 

Una terza soluzione  per l’apertura delle ante: né maniglia, né gola.

 

Infatti la soluzione raffigurata, rappresenta una valida alternativa  per coloro che non gradiscono la maniglia a vista e al tempo stesso non desiderano la gola come elemento aggiuntivo sulle cucine.

 

Questo accorgimento nelle cucine di tendenza, permette di avere un comodo sistema di apertura dei mobili, senza dover inserire  altri  elementi  sulle ante, mantenendo i pregi di pulizia e linearità formale della composizione, tipico della gola.      




Piano di Lavoro

 

Dopo il grande successo del Gres, registrato pochi anni fa, non vi sono grandi innovazioni riguardo a nuove tipologie di  materiali  impiegati nei piani di lavoro, per le  cucine di tendenza.

 

Le novità riguardano piuttosto nuove colorazioni tra i materiali già conosciuti.

 

In particolare sono state introdotte nuove colorazioni in tinta unita super matt, per il laminato Fenix e nuovi venati di forte impatto visivo per il Gres e l’HPL, come mostriamo nelle immagini di questo articolo.

 

 




18. Il Fenix

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 51

 

Se si desidera realizzare una soluzione di cucina perfettamente uniforme tra piano di lavoro e  ante, ottenendo un effetto di continuità cromatica molto forte, il Fenix è uno dei  pochi materiali che consente di raggiungere questo risultato, rimanendo  in una fascia di spesa non eccessiva.

 

La collezione di colori, in tinta unita, offerta dal  Fenix  è piuttosto ampia e prevede effetti super opachi e qualche finitura metallica.                 




19. L' HPL

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 53

 

 

Il laminato HPL,  impiegato come  piano di lavoro sulle cucine, è un’ottima alternativa, sia dal punto di vista del prezzo che delle caratteristiche di resistenza, al piano in gres.

 

 

Esistono tantissime varianti di finiture e colori di questo particolare laminato di nuova generazione. 

 

 

L’HPL è un materiale molto utilizzato anche nella realizzazione dei frontali (ante ), nelle cucine di tendenza, in virtù dell’ampia gamma di finiture disponibili.

 

 

Infatti è anche possibile ottenere delle soluzioni di effetto cromatico continuo, tra frontali e piano lavoro, come vediamo nella immagine appena proposta.      




20. Il Gres

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 55

 

Tra i piani di lavoro attualmente disponibili sul mercato, Il Gres è  il materiale con le più elevate prestazioni in termini di: resistenza alle abrasioni,  resistenza alle alte temperature,  resistenza alle macchie, risultando al tempo stesso tra i materiali più  igienici. 

 

Può essere impiegato anche per realizzare (con particolari supporti)

le ante  delle cucine.

 

Ha un solo inconveniente che limita la diffusione che meriterebbe: il prezzo, al momento ancora piuttosto impegnativo.




21. Fianchi a Cascata

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 57

 

 

Riportiamo ora un trend, che sta ottenendo ampio riscontro  nelle ultime cucine di tendenza e riguarda  il piano di lavoro.

 

 

E’ l’effetto presentato dalla composizione che vediamo nell’immagine sopra: raffigura una particolare soluzione, dove la stessa finitura  del  piano lavoro, viene utilizzata anche per rivestire i fianchi della composizione.

 

 

Si ottiene in questo modo, una  continuità cromatica  del top che prosegue  sul fianco scendendo  fino a terra, definita “a cascata”.  

 

 

Se il colore impiegato è una finitura venata, come nell’esempio riportato,  l’effetto  viene maggiormente messo in evidenza dalle venature  naturali che corrono in continuità tra i due piani.      




Tavoli

Presentiamo ora nelle immagini che seguono, due novità che riguardano il sistema tavolo, nelle cucine di tendenza.

 

Nella prima immagine  presentiamo una particolare soluzione tavolo a penisola collegato al bancone della cucina.

 

 

Nella seconda proposta vediamo invece, un tavolo dotato di un particolare sistema di prolunga, che permette di estendersi fino a una dimensione maxi di cm.260.

 


22. A penisola

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 59

 

  

Una particolare configurazione di tavolo che si va diffondendo sempre più nelle nuove cucine di tendenza è il tavolo a penisola.

 

Nelle  varie  composizioni che mostriamo in questo articolo questa soluzione è spesso presente.

 

 

Si tratta, come vediamo nell’ immagine appena proposta, di un ampio  tavolo collegato alla struttura della cucina.

 

A differenza della penisola snack, che solitamente è utilizzata con degli sgabelli, qui abbiamo un vero e proprio tavolo che può accogliere  comodamente 8/10 persone, a seconda dello spazio disponibile nella cucina. 

                  



23. Allungabili XXL

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 61

 

 

Completamente diverso, dal precedente, il tavolo di questa immagine  è dotato di un innovativo sistema di apertura, che gli  consente  di essere allungato, in modo automatico, alla misura di cm.260, e di poter ospitare anche oltre  12 persone.

 

Allo stesso tempo nella operazione di chiusura il sistema provvede a “nascondere”, senza dover intervenire manualmente, l’allunga nel vano ricavato all’interno del telaio.      

 




Cappe

La ricerca di soluzioni di cappe, che possano essere utilizzate con il minimo impatto visivo e con il massimo dell’efficienza, ci propone apparecchi che sono collocati direttamente  lì dove si producono i fumi della cucina.

 

 

Dopo le innovative  soluzioni di cappe poste dietro il piano cottura, denominate “down draft”, adesso i  nuovi sistemi di aspirazione dei  fumi,  sono integrati  nell’elemento cottura.                         

 




24. Integrata nel Piano Cottura

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 63

 

La soluzione presentata  nell’immagine sopra, mostra una cappa integrata direttamente nel piano cottura a induzione.

 

 

In questo modo si ottiene un’elevata efficienza di aspirazione dei vapori prodotti durante la cottura, e al tempo stesso la cappa è totalmente nascosta alla vista.  

 

 

Questa soluzione  di cappa risulta particolarmente comoda   da utilizzare nelle  strutture a  isola poste a centro stanza, perché permette  di evitare il fissaggio  della cappa a soffitto.




Illuminazione della cucina

 

 

La luce in cucina svolge un importante ruolo funzionale  da considerare al pari di altri aspetti,  come i materiali e le finiture dei mobili.

 

 

I moderni sistemi di illuminazione consentono l’integrazione di utili punti luce nella cucina in varie modalità, fermo restando l’opportunità di  prevedere un lampadario  a centro stanza. 

 

E’ utile affiancare al  classico lampadario, comode lampade inserite nella struttura  dei  pensili,  in corrispondenza di punti strategici come l’area  del lavaggio o le aree di lavoro.

 




25. Lampadario

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 65

 

 

A differenza di altri ambienti, dove in qualche caso ha perso importanza,  il lampadario in cucina, è ancora di grandissima  utilità, sia nella variante a sospensione a centro stanza, che  sopra la zona tavolo.

 

Infatti, di pari passo con l’evoluzione delle cucine, negli ultimi anni, il lampadario è stato  oggetto di un rinnovamento  stilistico ed è arrivato ad assumere un ruolo fondamentale nella  funzione decorativa dell’ambiente cucina.

 



26. Luci Sottopensili

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 67

 

 

I moderni sistemi di illuminazione a led, essendo di ingombro ridotto,  possono essere integrati in qualsiasi elemento della cucina. 

 

Nell’esempio che riportiamo nell’immagine sopra, vediamo un sistema di illuminazione a led inserito nella mensola.

 

Questa soluzione permette di ottenere una illuminazione diretta sul piano lavoro così da agevolare le le attività di preparazione che si svolgono vicino alla cottura.

  

 




27. Interni Vetrine

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 69

 

Di grande effetto scenico l’illuminazione inserita all’interno delle vetrine, realizzata mediante dei profili a led integrati nelle fiancate del mobile.

 

Creano un piacevole effetto, in questo esempio,  illuminando al contempo l’area operativa della penisola. 




Accessori Interni ed esterni

 

I nostri alleati in cucina. Ci aiutano ad organizzare lo spazio e a  collocare in maniera ordinata i vari utensili o le diverse tipologie di  provviste. 

 




28. Cestoni

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 71

 

L’immagine che vediamo ci mostra una particolare soluzione di scolapiatti, che possiamo inserire nel cestone.

 

L’elemento può risultare estremamente comodo, nel caso si desideri allestire una penisola o isola, senza essere obbligati a posizionare uno scolapiatti pensile.




29. Canale Attrezzato

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 73

 

 

Un’altra interessante opzione, per coloro che  desiderano  avere a portata di mano  un comodo vano portaposate e portaspezie, è rappresentata dal canale retro top.

 

 

Le varianti disponibili, per questo comodo accessorio da collocare sul piano di lavoro, di una penisola o di un elemento isola, prevedono diverse combinazioni di elementi in acciaio, che supportano le diverse  attività che si svolgono in cucina.

 

Si possono inserire elementi come: lo scolapiatti, il portaspezie, il vano per taglieri ed altri utili moduli. 




30. Angoli Estraibili

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 75

 

I moduli  ad angolo, nella cucina componibile, rappresentano spesso delle aree di difficile accesso, dove il più delle volte andiamo a riporre gli oggetti da cucina che utilizziamo di rado.

 

Fortunatamente esistono numerosi accessori, come i comodi  e pratici cestoni ad estrazione totale della foto sopra, che permettono di sfruttare comodamente anche gli spazi più difficili.

 

I cestelli sono previsti in  varie finiture metalliche,  per essere ben  abbinati alla colorazione della cucina. 

 

Nella immagine possiamo notare  i cestelli metallici in finitura brunita, colorazione oggi maggiormente  utilizzata nelle cucine di tendenza.




31. Colonne Super Attrezzate

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 77

 

Nelle cucine di tendenza, specialmente se inserite in un contesto di Open space, vi è la necessità di disporre di ampi vani attrezzati, che possano all’occorrenza  nascondere gli elementi funzionali della cucina.

 

Nell’esempio che riportiamo con la foto sopra, sono proposte delle ampie colonne contenitive, dove è possibile inserire vari elementi della cucina e anche alcuni elettrodomestici, come ad esempio il forno.

 

Una volta chiuse, le colonne si integrano perfettamente con la zona giorno, nascondendo tutti i componenti della cucina.



Strutture Decorative e Funzionali

 

 

Per strutture decorative e funzionali intendiamo quelle strutture  che servono a separare visivamente o a schermare l’area cucina dalle altre funzioni.

 

 

E’ un nuovo trend che vediamo nelle cucine di tendenza , dove sempre più frequentemente si inseriscono strutture,  come le vetrate tra la zona giorno e la cucina, o le librerie a tutta parete in ferro tra la zona cucina e l’area salotto. 

 

Anche se le immagini che riportiamo negli esempi che seguono, ci mostrano delle composizioni cucina piuttosto importanti e non così comuni, è possibile adottare degli elementi di separazione decorativi e funzionali, anche in ambienti di dimensioni più contenute.




32. Vetrata Divisoria

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 79

 

 

L’inserimento di una vetrata nel contesto di un ambiente cucina aperto

soddisfa al tempo stesso sia una esigenza funzionale che decorativa .

 

Nell’immagine, la separazione tra le due aree, della cucina e dell’area giorno, ottenuta per mezzo di una importante vetrata che crea una separazione fisica pur mantenendo una relazione visiva tra le due zone.

 




33. Librerie Divisorie


35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 81

 

Una libreria interparete a struttura metallica, posizionata tra due aree funzionali può essere una soluzione oltre che di schermo anche di contenitore di oggetti, diventando cosi oltre che un elemento di utilità anche , e soprattutto , un elemento decorativo.

 




Verde e Piante aromatiche

Ci piace concludere questa ampia carrellata di novità con una giusta e opportuna nota di colore.

 

E quale miglior colore possiamo inserire nelle cucine se non il verde delle piante ornamentali e delle piantine aromatiche? 

 

Quest’ultime possono trovare spazio in qualche angolo della cucina anche in modo originale e creativo.

 

 

Non c’è bisogno di  evidenziare quali possano essere i  benefici di prevedere nell’ambito della cucina un angolo  verde, oltre al fatto di poter disporre di preziose erbe aromatiche davvero a “chilometro zero”.

  

 




34. Piante aromatiche

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 83

 

Un esempio di angolo verde in cucina dove sono presenti rosmarino e salvia.

 

Stiamo già pensando ai gustosi piatti che potremo preparare con queste preziose erbe aromatiche.

 

Qual è il vostro  preferito? un primo con burro e salvia o un tenero arrosto con rosmarino?




35. Piante

35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 85


Piacevole esempio di utilizzo  delle piante all’interno di un ampio ambiente cucina.


Situazione decisamente  diversa,  rispetto alla  precedente, dove  la forte presenza delle piante è indirizzata a esprimere una funzione decorativa e ornamentale del verde, in sintonia  con l’ambiente esterno.




Riassunto delle novità

 

Anche se è estremamente difficile fare una sintesi delle numerose novità relative alle  cucine di tendenza nel 2021, proviamo ugualmente a  riassumere in pochi punti, gli aspetti più importanti.

 

 

  • L’uso delle ante in legno nelle cucine ( sia come finitura vera e  sia come effetto) è ancora molto in uso nelle cucine di tendenza nel prossimo futuro, specialmente nella variante con nodi, quindi estremamente naturale.
  • Anche l’effetto che riproduce la pietra venata, sarà  grande protagonista nelle cucine di tendenza nel prossimo futuro e già abbiamo assistito a qualche anticipazione in questo senso. 
  • Il ferro e in generale il metallo, soprattutto nella finitura brunita è massicciamente impiegato nelle cucine di tendenza, con il quale materiale sono realizzate le strutture divisorie,  scaffalature a giorno   e  le grandi serie di vetrine presenti nelle composizioni cucina.
  • La vetrina, appunto , costituisce un altro  elemento che caratterizza  le cucine di tendenza. Impiegata in modalità seriale costituisce un forte elemento di connotazione. Le vetrine disposte come  pensili, possono essere impiegate per attrezzare una parete oppure usate come dispensa, formare una serie di importanti elementi colonne.
 

Ci fermiamo qui con l’elenco, sperando che nell’ ampia carrellata di novità, possiate trovare spunti interessanti per la vostra prossima cucina.

 

Vi aspettiamo presso la nostra sede per  gli ulteriori approfondimenti. Grazie.

Guida pratica per progettare la tua cucina facilmente

  • By Angelo
  • 30 Settembre 202030 Dicembre 2020
  • Arredamento cucina

Progettare la cucina : un'esperienza entusiasmante

 

Progettare la cucina per la propria casa è sempre una esperienza entusiasmante.

 

Infatti questa occasione   è il più delle volte   associata ad una svolta importante della propria vita: la prima casa, inteso come il  primo nido, una nuova abitazione, una ristrutturazione, l’acquisto della casa dei sogni.

 

In generale questo momento  coincide  spesso con l’inizio di una nuova esperienza di vita, insomma progettare la cucina è un evento importante.

 

Schema iniziale per progettare la cucina

 

Ricordo perfettamente le occasioni, nella mia esperienza da utente ( non da progettista),   l’entusiasmo e direi l’eccitazione nel progettare la  cucina per la  nuova abitazione.

 

Le discussioni, i confronti, ” dove mettiamo il lavello?”, “dove posizioniamo  la colonna forno?”, “starà meglio una composizione in legno oppure una cucina colorata? ” e così via, in un serrato confronto di idee tra i vari “esperti” della famiglia.

 

Assemblare, posizionare,  in modo funzionale i vari elementi della cucina è davvero come comporre un puzzle, solo un po’ più grande.

 

Con così tanti moduli da distribuire in modo che risultino comodi, rispettando allo stesso tempo i vincoli strutturali  e impiantistici, è davvero un’ operazione piuttosto impegnativa progettare la cucina.

 

Guida pratica per progettare  la tua cucina facilmente 87

 

A questo punto  le domande che potremmo farci  sono: da dove è opportuno iniziare nel progettare la cucina? quali passi compiere e con quale sequenza? quali aspetti considerare preliminarmente per procedere in modo corretto alle fasi successive del progetto?

 

Lo vediamo in questo post, dove affronteremo vari aspetti e cercheremo di proporre alcune riflessioni, utili a coloro che sono prossimi a progettare la  cucina,  che  riguardano  le fasi preliminari del progetto.

 

Infatti successivamente alla prima impostazione, che cerchiamo di affrontare in questo articolo,  andranno esaminati tutti gli aspetti di tipo impiantistico e strutturale della cucina, che tratteremo in successivi post. 

 

Pertanto se siete   interessati ad approfondire  questi temi continuate a seguirci, iscrivendovi  al nostro blog.

 

Vi aggiorneremo tempestivamente,  quando affronteremo i successivi  passaggi.



Le 5 Funzioni, il triangolo e l'ergonomia:
cosa sono e perché è importante
conoscerli

Le 5 funzioni in cucina, corrispondono essenzialmente alle più   importanti attività che all’interno di questo ambiente si svolgono durante la gestione quotidiana.

 

E’ importante conoscerle in modo adeguato se desideri progettare la  cucina al meglio affinché risulti comoda e funzionale.

 

Le 5 funzioni in cucina si identificano con le  aree operative che si creano all’interno dell’ambiente e corrispondono alle seguenti zone  funzionali: area lavaggio, area cottura, area conservazione, area utensili, area preparazione.

 

Dalla corretta disposizione di questi punti di lavoro deriva una buona organizzazione generale delle varie attività.

 

Guida pratica per progettare  la tua cucina facilmente 90

 

Ognuna, di queste 5 attività, necessita di strumenti ed attrezzature opportune, per svolgere al meglio le varie operazioni che ogni funzione richiede.

 

Per esempio la funzione lavaggio necessita, oltre che del lavello (ovviamente ), anche del miscelatore, dello scolapiatti, della lavastoviglie; quindi come notiamo ogni funzione prevede una varietà di strumenti di supporto.

 

Guida pratica per progettare  la tua cucina facilmente 93

 

IL TRIANGOLO FUNZIONALE E L’ERGONOMIA IN CUCINA

 

Analizzeremo più avanti nel dettaglio le 5 funzioni sopra specificate, mentre per ora ci addentriamo in quello che è definito “il triangolo funzionale” della cucina, il vero nucleo centrale delle attività, che ci permette anche di introdurre alcuni aspetti inerenti l’ergonomia in cucina.

 

Infatti  all’interno delle 5 funzioni se ne evidenziano 3 più importanti: lavaggio, cottura e conservazione che costituiscono, come detto, il centro operativo della cucina.

 

Per triangolo funzionale in cucina, si intende la  forma geometrica ottenuta dal collegamento ideale dei 3 elementi cottura, lavello e frigo, seguendo i movimenti che bisogna compiere quando ci si sposta in cucina, tra le funzioni.

 

schema del triangolo funzionale utile per progettare la cucina

Dalla corretta impostazione  dello schema a triangolo funzionale otterremo una cucina disposta in modo ottimale, nella quale vi sarà un’organizzazione efficiente, un comodo accesso alle aree, nella quale potremo muoverci bene, operare agevolmente e con il minor dispendio di energie.

 

 

SUGGERIMENTI BASE DI ERGONOMIA PER PROGETTARE LA CUCINA  

 

“L’ergonomia è lo studio della qualità dell’interazione tra le persone, le azioni che fanno, gli oggetti che usano e gli ambienti in cui vivono”: CATAS L’ergonomia nella progettazione dell’arredamento.

 

Relativamente alla cucina, sin dalla metà del secolo scorso, studi sull’ergonomia, fornivano linee guida per migliorare la vita all’interno di questo spazio domestico.

 

Tra le indicazioni   di queste linee guida possiamo  evidenziare i seguenti suggerimenti utili a progettare la cucina correttamente.

 

  •  Disporre gli elementi della composizione cucina in modo da formare il           cosìddetto triangolo (vedremo dopo come realizzarlo nelle varie                     configurazioni di cucine)
  •  Considerare nell’allestimento del triangolo i seguenti parametri :

       –   Rispettare la distanza massima ottimale (somma dei tre lati)

            Somma di  A + B + C= 650 cm.

        –   Rispettare la distanza minima raccomandata tra due elementi                        funzionali= 90cm.  

 

Considerare inoltre, i seguenti altri suggerimenti nel progettare la cucina:

 

  • Altezza del piano lavoro
  • Distanza minima tra elementi contrapposti cm. 120
  • Considerare uno spazio adeguato per le aperture degli elementi e                 almeno cm. 100 per l’apertura della lavastoviglie.
  • Prevedere un adeguato piano di appoggio vicino al forno
  • Rispettare una distanza tra basi e pensili di almeno 50 cm.
 
 
schemi relativi all'ergonomia per progettare al cucina
 
Ritornando al triangolo, l’indicazione di disporre gli elementi secondo questo schema, è suggerita  al fine di ottimizzare i percorsi che vengono compiuti quotidianamente decine di volte al giorno.

 

Infatti secondo gli studi condotti, questa disposizione,  consente di ridurre significativamente i percorsi compiuti nella cucina  e al tempo stesso di muoversi agevolmente all’interno di essa.

 

E’ opportuno evidenziare, che per la migliore organizzazione del triangolo, gli elementi dovranno  essere separati da “zone cuscinetto”, aree in cui avremo a disposizione dello spazio sul piano lavoro  per svolgere le necessarie attività e mobili contenitori dove saranno riposti gli strumenti e gli attrezzi della cucina.

 

Ovviamente, per allestire una  cucina in modo che sia comoda e  funzionale,  è opportuno  curare anche altri aspetti oltre al triangolo, ma possiamo affermare che la  corretta impostazione di questo schema è il primo passaggio per  iniziare a progettare la cucina.

 

 

schemi di alcune configurazioni con indicazione del triangolo utile a progettare la cucina correttamente.

 

 

il triangolo nelle diverse configurazioni per progettare la cucina

triangolo in esempi con isola e penisola per progettare la cucina

 

Non importa quale dimensione avrà la nostra cucina e quale struttura compositiva realizzeremo: ad isola, ad angolo, lineare ecc., l’aspetto fondamentale del quale si dovrà tenere conto, nel progettare la cucina, sarà il famoso triangolo.

 

Le 5 funzioni in cucina

Chiarito  l’aspetto del triangolo ed  esaminati alcuni aspetti relativi all’ergonomia, approfondiamo   ora nel dettaglio, una per volta, 

le 5 principali aree funzionali e quali particolari è opportuno tenere presente nel progettare la cucina. 

 

Definiamo come sono strutturate queste aree, quali opzioni sono disponibili, quali accorgimenti è bene adottare affinché, come già detto in precedenza, le operazione corrispondenti possano svolgersi agevolmente e in sicurezza.

 

 

LA FUNZIONE LAVAGGIO

 

Guida pratica per progettare  la tua cucina facilmente 96

 

La funzione lavaggio è una delle 3 funzioni base della cucina con cui si forma quello che abbiamo definito il triangolo funzionale.

 

All’interno dell’area  lavaggio, in cucina, distinguiamo i seguenti elementi che in vario modo possono incidere sulla  funzionalità di questa area operativa e che vanno considerati nel progettare la cucina: il lavello, il rubinetto, la lavastoviglie, lo scolapiatti.

 

Per quanto riguarda l’elemento lavello, sono presenti in commercio diverse varianti di materiali e forme con cui sono realizzati questi componenti, ma per semplificare possiamo evidenziare i due principali materiali utilizzati: inox e sintetico.

 

Sempre in linea generale l’acciaio inox è il materiale più utilizzato nelle cucine di linea moderna, mentre il composto di resine e quarzo è il materiale più impiegato nelle cucine che si ispirano alle linee tradizionali; 

anche se vi sono molte eccezioni a questi criteri generali dettate dalle preferenze di ciascuno di noi. 

 

 

lavello monovasca inox a semifilo; una soluzione attuale per progettare la cucina moderna.
Lavello monovasca inox serie Box semifilo di Fanke

 

Allo stesso modo anche la forma e la tipologia del lavello (se a due vasche o meno, con o senza scivolo) può variare parecchio sulla base delle preferenze   personali di chi sceglie la cucina, in relazione  allo spazio disponibile, alla presenza della lavastoviglie e altro.

 

Anche in questo caso, in linea generale,  chi desidera operare in cucina comodamente, sceglierà la soluzione a due vasche.

 

A mio avviso l’aspetto scivolo del lavandino, o meno, è di secondaria importanza, nel progettare la  cucina, in quanto è possibile rinunciare a questo elemento senza particolari problemi, soprattutto se si predilige l’aspetto lineare della cucina senza troppi elementi visivi di disturbo.

 

 

LA FUNZIONE COTTURA

 

Guida pratica per progettare  la tua cucina facilmente 99

Proseguendo la descrizione delle funzioni in cucina, la seconda area che andiamo ad analizzare  è quella relativa alla funzione cottura.

 

Questa è l’area  dove ci si dedica ad uno dei passaggi più importanti che si svolgono in cucina, cioè alla trasformazione del cibo, in modo che possa essere correttamente  gustato.

 

Nelle soluzioni domestiche gli elementi di questa funzione  sono: il piano cottura, il forno, il forno microonde.

 

Nella maggior parte dei casi il forno tradizionale e il microonde sono due apparecchi distinti.

 

Infatti di norma, nel progettare la cucina, si preferisce avere le due funzioni separate, in modo tale da poterle gestire più comodamente, dato che il microonde spesso non è un apparecchio ad incasso ma appoggiato  sul piano lavoro o in un vano aperto della colonna.

 

Il piano cottura è stato interessato, negli ultimi anni, da importanti rinnovamenti di tipo tecnologico, con i nuovi piani ad induzione e di tipo funzionale per i  tradizionali piani a gas.

 

Guida pratica per progettare  la tua cucina facilmente 102

 

I piani cottura ad induzione, poco diffusi in precedenza, hanno conosciuto un importante sviluppo  negli ultimi anni, sia perché dal punto di vista estetico risultano meno “ingombranti” dei piani tradizionali e sia per la loro praticità e sicurezza di impiego. 

 

Infatti, anche se i piani di cottura a gas tradizionali sono dotati dei dispositivi di sicurezza, sempre più famiglie si orientano a non impiegare il gas in cucina

 

Inoltre, nella gamma dei  piani ad induzione,  sono oggi  disponibili  diversi modelli funzionanti con i normali impianti domestici, pertanto costruiti per un consumo massimo di 3 kilowatt, o dotati  di  limitatore gestibile dall’utente;  questo aspetto ha sicuramente contribuito alla loro diffusione.

 

Relativamente ai piani cottura a gas, i più importanti rinnovamenti  hanno riguardato  la diffusione dei nuovi modelli di maggiori dimensioni,  rispetto ai classici da 60 centimetri.

 

Infatti la misura dei piani cottura a gas oggi maggiormente utilizzata è la versione da 70/80 cm., a seconda della marca scelta. 

 

Sarà la voglia di emulare i cuochi professionali  o la  necessità di avere  più spazio intorno ai fornelli sta di fatto che  la soluzione che si utilizza maggiormente, nel progettare la cucina, è quella a 5 fuochi.

 

Questa soluzione permette di avere, in aggiunta ai 4 fuochi,  un  fuoco di maggiore potenza  disposto centralmente o di lato, di solito denominato “tripla corona”, per via del particolare sistema di diffusione della fiamma.

 

Guida pratica per progettare  la tua cucina facilmente 105

 

Un altro aspetto in tema di innovazione,  riguarda  l’utilizzo delle griglie in ghisa, al posto delle classiche smaltate,  che permettono di aumentare l’efficienza energetica.

 

Infine, sempre in tema di efficienza, da segnalare una nuova tipologia  di bruciatori che   ottimizzano il trasferimento del calore  dalla fiamma alle pentole, ottenendo così un considerevole risparmio energetico.

 

 

LA FUNZIONE CONSERVAZIONE

 

Guida pratica per progettare  la tua cucina facilmente 108

La funzione conservazione, è il 3° elemento che costituisce l’ormai  noto triangolo in cucina, che nulla ha a che fare con la forma geometrica, di ben altra natura, citata nella sua canzone da un famoso cantante romano alcuni  anni fa.

 

Per conservazione si intende la funzione determinata principalmente dall’elemento frigorifero nel suo insieme,  quindi sia frigo che congelatore.

 

Al tempo stesso, non vanno dimenticati gli importanti contenitori  destinati a conservare gli alimenti che non necessitano di essere riposti  in vani a bassa temperatura.

 

Questi ultimi possono essere anche cestoni, colonne o vari moduli dispensa appositamente organizzati.  

 

Restando nell’ambito del frigo, la tipologia oggi maggiormente adottata, è quella che prevede all’interno dello stesso apparecchio sia l’elemento frigo che il modulo congelatore.

 

Per alcune soluzioni è possibile, tramite  specifico comando, gestire separatamente la funzione congelatore e regolare sia il livello di temperatura che l’eventuale esclusione dell’apparecchio.

 

Guida pratica per progettare  la tua cucina facilmente 111

 

L’innovazione introdotta  in questo settore, riguarda l’organizzazione interna  del frigo; piani, vaschette e contenitori che consentono una migliore ottimizzazione degli spazi.

 

Così come l’inserimento di vani specifici a umidità controllata, che permettono di conservare più a lungo alimenti a maggiore grado di umidità, come le verdure e la frutta.

 

Relativamente ad aspetti un po’ più tecnologici, possiamo segnalare  l’utilizzo   di materiali e apparecchi che  impediscono  la diffusione di batteri all’interno del frigo.

 

Questo risultato può essere raggiunto impiegando delle particolari tecnologie,  nei materiali di rivestimento delle  pareti interne del frigo, o con degli specifici apparecchi  che diffondono aria trattata nel vano.

 

Nel primo caso si tratta di pareti interne del frigo realizzate con ioni d’argento, nel secondo  invece parliamo di un diffusore, posto all’interno del frigo, che diffonde  nell’apparecchio aria con molecole di ossigeno attivo; entrambe le soluzioni  aiutano a conservare la freschezza  degli alimenti  più a lungo riducendo la formazione di batteri e odori.  

 

Un’ultima innovazione della quale  parliamo, in questa sezione, è piuttosto recente e riguarda l’inserimento sul mercato di nuovi modelli di frigoriferi ad incasso di dimensioni più ampie.

 

Un aspetto importante da tenere presente nel progettare la cucina, perché queste nuove soluzioni possono incidere sulle dimensioni della composizione. 

 

Infatti, Invece dei classici 60 cm. di ingombro, i nuovi apparecchi si inseriscono in strutture larghe 75cm. aumentando notevolmente la capienza disponibile per lo stivaggio di alimenti: + 45% di capacità.

 

  

LA FUNZIONE PREPARAZIONE

 

Guida pratica per progettare  la tua cucina facilmente 114

 

La funzione preparazione, è relativa  a quell’insieme di attività che si devono svolgere durante le fasi preliminari della cucina, intesa come preparazione del cibo.

 

L’obiettivo qui, è organizzare al meglio lo spazio destinato a svolgere  quelle operazioni che si eseguono prima di mettere a cuocere un piatto o degli alimenti.

 

Quindi nel progettare la cucina, di dovranno prevedere spazi di dimensioni sufficienti per svolgere agevolmente le operazioni.

 

Guida pratica per progettare  la tua cucina facilmente 117

 

Immaginiamo per esempio l’insieme delle operazioni che ci troviamo a svolgere quando  ci accingiamo a mettere in forno una gustosa crostata, tanto per fare un esempio qualsiasi.

 

Prima di poterla infornare (a meno che non sia già bell’è pronta) dovremo  

preparare la pasta, quando sarà pronta dovremo stenderla, sistemare la frutta e le decorazioni preferite.

 

Nell’eseguire  tutte queste operazioni avremo necessariamente bisogno di disporre dello  spazio adeguato, affinché i vari passaggi possano svolgersi correttamente.

  

Guida pratica per progettare  la tua cucina facilmente 120

 

Concorrono a definire lo spazio destinato alla preparazione, il piano di lavoro in primo luogo ( e in esso devono essere considerati materiali forme e finiture) e come è attrezzata l’area che destiniamo a svolgere questa attività.

 

Quindi aspetti molto importanti da considerare nel progettare la cucina.  

 

Normalmente in prossimità dello spazio per la preparazione dovremo prevedere, per una migliore funzionalità, dei vani in cui riporremo gli strumenti necessari quali: contenitori per gli alimenti, posate di vario tipo, utensili e piccoli elettrodomestici.

 

Lo spazio dove si effettuano le operazioni di preparazione, può in alcune situazioni  essere anche piuttosto limitato, ma in ogni caso vale la pena, nel  progettare  la  cucina, fare le opportune ipotesi circa la creazione di una adeguata area di lavoro al fine di migliorare l’operatività nella nostra cucina.

 

 

 LA FUNZIONE STIVAGGIO UTENSILI

 

Guida pratica per progettare  la tua cucina facilmente 123 

Per area  stivaggio utensili si intendono tutti quegli elementi contenitori, sia pensili che basi e colonne ove troveranno posto gli strumenti e gli attrezzi della cucina.

 

Questa funzione è strettamente correlata, anche  nel progettare la cucina, alla funzione precedente, perché  le due attività sono direttamente conseguenti l’una all’altra.

 

Per quanto riguarda le basi sono compresi nel gruppo stivaggio utensili, anche cassetti e cestoni di vario tipo.

 

Anche i vani previsti all’interno delle colonne costituiscono degli ottimi spazi ( per il comodo accesso) idonei a sistemare i vari utensili ed attrezzi da cucina in particolare lo spazio in prossimità del forno se posizionato a colonna.

 

tipologie di attrezzature interne per progettare la cucina

 

Esistono una grande varietà di accessori che possono aiutare molto a disporre agevolmente gli utensili e attrezzi da cucina e al tempo stesso ad ottimizzare lo spazio disponibile anche in relazione al tipo di attrezzi da riporre: pentole, coperchi, piatti ed elementi per la cucina vari.

 

Un’ azienda leader in questo settore è senza dubbio l’austriaca Blum, produttrice nota a livello internazionale di elementi di scorrimento, cassetti e cestoni di vario tipo i cui moduli sono utilizzati  dai più importanti  produttori di  cucine.

 

Fuori elenco - La funzione Aspirazione

 

LA FUNZIONE ASPIRAZIONE

 

Buona parte dei manuali  che forniscono indicazioni per progettare la cucina, fanno sempre riferimento alle 5 funzioni sin qui descritte, trascurando spesso la funzione aspirazione, che tratteremo a seguire.

 

Infatti, a nostro avviso, al fine di avere un quadro completo delle funzioni della cucina è opportuno considerare adeguatamente anche l’importante funzione svolta dalla cappa: la funzione aspirazione. 

 

Spesso sottovalutata, la funzione aspirazione, svolge invece per la nostra salute un importante compito all’interno della cucina, che deve essere opportunamente considerato nel progettare la cucina,  perché viviamo  diverse  ore della nostra   giornata in questo ambiente.

 

Guida pratica per progettare  la tua cucina facilmente 126

 

Non a caso le normative vigenti in tema di circolazione e ricambio d’aria, prevedono la creazione di adeguate aperture  all’interno dell’ambiente cucina, e indicazioni  per una corretta  ventilazione dell’ambiente.                    

 

Le norme prevedono, a tal proposito, dei valori da rispettare circa  le caratteristiche funzionali degli  apparecchi  (cappe) che gestiscono il ricambio d’aria nella cucina.

 

Le migliori pratiche indicano come ottimale, durante le operazioni di cottura, un ricambio d’aria  pari a 10 volte   il volume dell’ambiente per ogni ora di attività, al fine di assicurare un corretto rinnovo dell’aria.

 

Facendo un esempio pratico, una  cucina delle dimensioni di 4 metri per 4 e di altezza 3 metri il volume dell’ambiente sarà di 4 x 4 = 16 — 16 x 3 = 48 metri cubi.

 

A questo punto occorre moltiplicare il valore ottenuto per 10; che sono come, detto i ricambi d’aria necessari per  ogni ora di attività di cucina.

 

In questo modo si otterrà un valore corrispondente a 480 metri cubi: questo è il valore di riferimento minimo per la scelta della potenza della cappa.

 

Guida pratica per progettare  la tua cucina facilmente 129

 

Considerando gli opportuni  margini di tolleranza degli apparecchi, per l’esempio citato, dovremo scegliere una cappa in grado di gestire un ricambio d’aria pari a 600 metri cubi all’ ora e possibilmente dovrà essere in grado di svolgere il lavoro  senza fare troppo rumore.

 

Per questo specifico aspetto dovremo considerare il livello di rumorosità che la cappa produce durante il funzionamento, indicato come sappiamo, in decibel.

 

Normalmente anche questo parametro è specificato dalla documentazione tecnica presente a corredo dell’apparecchio, e si considera accettabile un rumore prodotto dalla cappa a funzionamento normale intorno ai 55  decibel.  

 

In passato la cappa non aveva l’importanza che oggi riconosciamo.

 

Infatti con l’aumentata sensibilità alle tematiche ambientali,  alla qualità dell’aria che respiriamo, anche all’interno degli ambienti domestici, è diventato di fondamentale importanza considerare opportunamente, sin da quando si inizia a  progettare la cucina, anche   questo apparecchio così importante per la nostra salute.

 

 

CONCLUSIONI

 

In questo articolo abbiamo trattato  i criteri base utili  a progettare la cucina correttamente.

 

 esempio di progetto completo per progettare la cucina

Abbiamo elencato alcuni suggerimenti pratici di allestimento della cucina e criteri di ergonomia, illustrato il triangolo e le 5 funzioni, aspetti fondamentali per poter procedere a progettare  la cucina.

 

Ci auguriamo che l’articolo possa esservi d’aiuto a progettare la  cucina al meglio.

 

Se vorrete condividere  con noi il vostro progetto, saremo felici di  raccogliere le vostre idee e ricercare insieme  la migliore soluzione possibile, per il vostro ambiente cucina.

 

Vi invitiamo a contattarci per qualsiasi informazione.

Vi aspettiamo presto, grazie.

 

13 vantaggi della cucina componibile di Lab Cucine Torino

  • By Angelo
  • 15 Settembre 20201 Novembre 2020
  • Arredamento cucina

Inauguriamo l’avvio del nostro blog, con questo primo articolo interamente dedicato a presentare la nostra attività.

Perché conviene valutare la cucina componibile da Lab Cucine Torino

 

 ” C’era una volta, a metà del secolo scorso, in un paesino immerso nelle campagne del Canavese, un esperto falegname, un po’ avanti negli anni, che realizzava mobiletti da cucina belli e robusti.

 

 

13 vantaggi della cucina componibile di Lab Cucine Torino 132

 

 

In quegli anni, il concetto di cucina componibile non era ancora così diffuso come poi avvenne nei decenni successivi e tuttavia l’abile artigiano costruiva già mobili per cucina di alto ingegno, funzionali e soprattutto pratici.

 

Tale era la maestria e la bravura di questo falegname e belli e resistenti i mobili da cucina che costruiva, che l’artigiano divenne ben presto conosciuto nei vari paesi del Canavese.

 

Infatti l’anziano falegname riceveva commesse e richieste per comprare i suoi manufatti da clienti che giungevano presso la sua bottega dai luoghi del circondario e persino da Torino, città non distante.

 

In breve tempo, grazie alle sempre più numerose commesse che riceveva, dovette ampliare le dimensioni del suo laboratorio, acquistare nuove attrezzature e assumere altri aiutanti, per far fronte all’incremento di lavoro e produrre sempre più in quantità i mobiletti da cucina.

 

Nel volgere di pochi anni quello che all’inizio era una modesto laboratorio di falegnameria divenne ben presto ecc. ecc. . . . .”

 

Ci piacerebbe che la nostra storia avesse avuto un così nobile e glorioso passato, ma purtroppo non abbiamo un album dei ricordi così  intenso e importante.

  

La nostra storia invece, come avremo modo di precisare tra breve, inizia in modo molto più normale, anche se …. a dire il vero tra i nostri antenati vi è effettivamente un abile artigiano falegname ma l’evoluzione della sua attività è avvenuta in maniera semplice  e non così interessante da essere riportata nel nostro album dei ricordi.

 

I GIORNI NOSTRI – PERCHE’ QUESTO BLOG?

 

Venendo ai giorni nostri iniziamo a spiegare qualcosa del nostro negozio e di questo blog il cui articolo che state leggendo segna l’avvio di quello che almeno nelle intenzioni vorrebbe essere uno modo per offrire ai nostri clienti e amici utili informazioni sul mondo della cucina componibile e su altri temi collegati ad essa. 

 

Negozio di cucine componibili a Settimo Torinese

 

Abbiamo deciso di intraprendere la strada del blog perché con questa rubrica intendiamo attivare  un canale di comunicazione che ci consenta di relazionarci direttamente con i nostri clienti, in una forma più attuale, moderna, in linea con le nuove tecnologie.

 

AH SI IL BLOG VA BENE, MA DI COSA VOGLIAMO PARLARE?

 

Naturalmente vorremmo parlare in primo luogo del nostro lavoro, tema principale l’allestimento della cucina componibile e se possibile offrire dei suggerimenti ( disinteressati davvero! ), affinché chi lo desidera possa trovare informazioni utili per allestire la propria cucina, indipendentemente dal fornitore che sceglierà.

 

Allo stesso tempo vorremmo trattare anche alcuni aspetti, strettamente correlati alle fasi e alle operazione di allestimento di una cucina quindi legati al tema della cucina in senso ampio non solo  come arredamento.

 

Tutti sappiamo infatti che intorno all’argomento casa ruotano tante figure professionali a varie competenze.

 

Direttamente  collegato alla realizzazione della cucina componibile, vi sono aspetti inerenti  l’architettura, l’impiantistica, l’edilizia  che coinvolgono anche varie  figure professionali e artigianali.

   

Oltre ai temi indicati, per non correre il rischio di apparire troppo noiosi, tratteremo temi ugualmente correlati all’argomento cucina ma in un’ottica più leggera e sicuramente più piacevole. 

 

Infatti, essendo il nostro argomento principale la cucina componibile,  non potevamo non comprendere nel nostro blog una sezione  dedicata alle ricette. 

  

Cercheremo di risparmiarvi il solito ricettario di cucina  e proporvi semmai  solo ricette originali, vista la grande quantità di ricette disponibili sul web.

 

Infine, non per importanza, tratteremo alcuni  aspetti collegati al territorio nel quale siamo presenti, il Canavese.

 

In questa sezione andremo ad esplorare l’area del Canavese, alla ricerca delle realtà produttive presenti, per segnalare le aziende, i laboratori e in generale quelle attività che offrono prodotti o articoli che sono collegati al tema della  tavola o della cucina componibile.   

 

Pertanto i temi intorno ai quali si svilupperà il nostro blog saranno  classificati nelle seguenti categorie:

 

  • Cucina  componibile
  • Architettura, Edilizia, e impiantistica della cucina componibile
  • Accessori e complementi della cucina componibile
  • Attività  e Aziende  collegate al tema della cucina componibile del                 Canavese 
  • Ricette originali
 
Se siete quindi interessati agli argomenti che tratteremo vi invitiamo  a restare con noi,  iscrivendovi al nostro blog, vi terremo informati tempestivamente appena saranno disponibili articoli inerenti la cucina componibile e i temi collegati.
 
 
  

13 domande per conoscere meglio

Lab Cucine Torino

 

Proseguiamo la seconda parte dell’ articolo inaugurale di questo blog, interamente dedicato, a presentare l’attività e  il negozio  Lab Cucine Torino, incontrando il responsabile del negozio.

 

Quindi rivolgiamo alcune domande al signor Angelo, per conoscere meglio questa nuova e interessante  realtà commerciale del Canavese, focalizzata  sulla cucina componibile.

  

1  –  Come nasce l’idea di creare un negozio di cucine a San Benigno Canavese?

Dopo avere acquisito una profonda esperienza nell’ambito della progettazione di arredamento per la casa abbiamo deciso di dar vita ad un negozio specializzato in cucine componibili.

 

Siamo infatti convinti che a fronte della rapida evoluzione di questo settore, riguardo ai nuovi prodotti,  nuovi materiali, nuovi stili, sia opportuno dedicare tutte le nostre energie esclusivamente a questo ambiente. 

 

In altre parole pensiamo che per poter affrontare le sfide che l’argomento cucina  presenta, si debba necessariamente intraprendere la strada della specializzazione. 

 

In questo modo riteniamo di poter offrire ai nostri clienti  un adeguato servizio in termini di informazione, progettazione e offerta di prodotto riguardo al tema della cucina componibile  in tutti  gli aspetti che questo tipo di articolo richiede nelle varie fasi; dalla progettazione fino  alla consegna.

 

Panoramica esposizione di Lab Cucine Torino

 

2  –  A chi vi rivolgete, quali sono i vostri clienti?

I nostri clienti sono diverse tipologie di persone: coppie giovani o meno,  famiglie di vario tipo e single ma tutti accomunati dal  desiderio di realizzare un ambiente cucina piacevole, elegante e conveniente.

 

3  –  Qual’ è il vostro bacino di utenza da dove arrivano i vostri clienti?

Ci rivolgiamo in primo luogo a tutti coloro che si trovano nell’area del Canavese, perché geograficamente siamo ubicati al centro di questo territorio.

 

Tuttavia raggiungere il nostro punto vendita cucine in canavese è estremamente comodo anche per coloro che desiderano raggiungerci da Torino o dalla cintura.

 

4  –  Quali sono le principali caratteristiche della vostra proposta di arredamento cucina e quali sono i vantaggi delle vostre soluzioni.

Pensiamo che oltre alla convenienza del prezzo, chi acquista oggi una cucina componibile desideri in primo luogo una grande praticità di impiego e una personalizzazione della composizione. 

 

Questi sono i primi aspetti sui quali si basa la nostra proposta. 

 

Oltre a ciò, tutte le soluzioni che proponiamo, tengono nella massima considerazione caratteristiche come: comodità degli elementi, resistenza dei meccanismi e ampia disponibilità di accessori di serie per rendere facili le operazioni in cucina. 

 

5  –  Cosa trova un visitatore che viene a vedere  il vostro centro  cucine?

Il nostro negozio è strutturato in un percorso espositivo che permette di avere un’idea dei generi di cucina oggi più diffusi. E’ possibile visionare, oltre a delle ambientazioni, anche delle soluzioni tecniche in grado di fornire un quadro completo sui vari elementi che compongono la cucina.

 

6  –  Quali servizi offrite ai vostri clienti e quanto costano?

Offriamo vari servizi mirati a soddisfare le diverse necessità che si possono manifestare durante tutto il percorso d’acquisto; a partire dal momento del progetto cucina fino alla fase di installazione e collaudo.

 

Ma l’aspetto direi interessante, è che tutti i servizi che proponiamo per assistere al meglio i nostri clienti, sono forniti in maniera del tutto gratuita. 

 

7  –  Che tipo di cucine trattate, quali stili?

Trattiamo una ampia varietà di stili di cucine come dettagliamo nelle pagine del nostro sito. 

 

I modelli di cucina componibile che proponiamo appartengono sia al genere moderno che allo stile tradizionale. 

 

Si spazia dalle cucine di design esclusivo in rovere spazzolato, per arrivare ai modelli tradizionali in frassino laccato poro aperto. Dall’autentico stile Industrial fino al Total white più elegante in laccato lucido.

 

13 vantaggi della cucina componibile di Lab Cucine Torino 134

Cucina di Design 

Cucina in stile Tradizionale modelloEpoca di Astra Cucine proposta da Lab Cucine Torino

Cucina Tradizionale

 

13 vantaggi della cucina componibile di Lab Cucine Torino 136

Cucina Industrial

La cucina bianca laccata nella versione sia lucida che opaca, da Lab Cucine Torino

Cucina Total white

 8  –  Qual è il costo delle vostre cucine?

 Varia ovviamente in base al tipo di cucina, inteso come materiale e in base al tipo di composizione. In ogni caso riusciamo a soddisfare diverse esigenze a partire dalla cucina componibile più semplice di 3 metri di lunghezza, completa di tutti gli elettrodomestici a partire da euro 3.900, sino ad arrivare alle soluzioni più impegnative.

 

9  –  Quali sono le caratteristiche del vostro prodotto? Offrite una garanzia?

Proponiamo prodotti e aziende che riteniamo offrano davvero un reale valore per i nostri clienti. 

 

esempio di cucina di design rovere nodato
Nell’immagine la cucina componibile  modello Brio/Atelier di Astra Cucine

 

Non avendo vincoli contrattuali con i nostri fornitori siamo in grado  di proporre ai nostri clienti solo prodotti che  possiedono elevarti standard di qualità. 

 

Allo stesso tempo siamo consapevoli che oggi più che mai il prezzo deve essere allineato alle aspettative della clientela e infatti le nostre soluzioni cucina non temono confronti.

 

10  –  Come si articola il vostro servizio e cosa deve fare un cliente che                       desidera un preventivo per la sua cucina componibile?

Può contattarci semplicemente nel modo che preferisce o venire direttamente presso il nostro punto vendita a San Benigno  Canavese. 

 

Non è necessario avere le misure dettagliate dell’ambiente da arredare perché tra i nostri servizi gratuiti vi è anche la verifica misure e degli impianti presso l’abitazione da allestire.

 

11  –  Fate delle promozioni, sono previsti degli sconti per i vostri clienti?

Certamente! Offriamo diverse promozioni, in accordo con i nostri fornitori, che possono riguardare, per esempio, degli sconti extra per gli elettrodomestici in abbinamento all’acquisto della cucina componibile , oppure il piano lavoro in agglomerato ad un prezzo particolarmente vantaggioso.

 

12  –  Che cosa trova di utile nel vostro sito a chi è prossimo ad allestire il                 proprio ambiente cucina?

Chi è prossimo ad allestire una cucina componibile può trovare una buona quantità di notizie, informazioni e suggerimenti utili a prendere le giuste decisioni nella  scelta della cucina. 

 

Queste informazioni riguardano innanzitutto una panoramica sugli stili oggi più diffusi e inoltre proponiamo una dettagliata analisi dei vari materiali disponibili per la cucina componibile, oggi presenti sul mercato.

 

 Il nostro impegno è far si che questo sito e questo blog possano diventare sempre più una guida utile per tutti coloro che desiderano avere informazioni sul tema della cucina in modo da poter affrontare al meglio questo importante momento che speso avviene  insieme al proprio partner o agli altri componenti della propria famiglia.

 

13  –  E’ necessario prenotare la visita al vostro negozio?

Non è necessario prenotare la visita al nostro centro  cucine di San Benigno Canavese, a meno che non si desideri raggiungere il negozio nei giorni in cui si è normalmente chiusi.

 

 Infatti previo appuntamento è possibile visitare l’esposizione  anche nei giorni di Domenica e Lunedì, in tutti gli altri giorni la visita non richiede prenotazione.

 

 

Ci auguriamo che quanto riportato, vi abbia fornito sufficienti informazioni sul nostro negozio e buoni motivi per  venire a visitare la nostra esposizione e  progettare insieme la vostra prossima cucina di qualità.

 

Grazie, vi aspettiamo presto.

I 4 principali stili di tendenza oggi nelle cucine.

  • By Angelo
  • 12 Novembre 201918 Settembre 2020
  • Varie Arredamento cucina

Questo articolo sarà pubblicato a breve.

Torna a trovarci.

La cucina aperta,lo spazio si dilata.

La cucina aperta,lo spazio si dilata.

  • By Angelo
  • 7 Novembre 201931 Ottobre 2020
  • Varie Arredamento cucina

Articolo di prossima pubblicazione.

Torna a trovarci.

Come progettare correttamente la cucina.Le 5 funzioni in cucina

  • By Angelo
  • 4 Novembre 201918 Settembre 2020
  • 1 commento su Come progettare correttamente la cucina.Le 5 funzioni in cucina
  • Varie Arredamento cucina

Questo articolo sarà on line a breve.

Torna a trovarci.

Articoli recenti

  • Scopri la tua cucina ideale del 2021 tra gli stili di cucine e segni zodiacali illustrati
  • La guida essenziale alla cucina open space: 20 originali idee soluzioni ed esempi reali
  • 35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021

Categorie

  • Arredamento cucina
  • Varie

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ti piacciono i contenuti del nostro Blog iscriviti alla newsletter.

Ti informeremo tempestivamente quando pubblicheremo un nuovo articolo.

Riceverai inoltre, informazioni sulle nostre promozioni, buoni sconto e coupon omaggio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy.


Thank you!

You have successfully joined our subscriber list.

.

Cosa facciamo

Progettiamo e realizziamo ambienti cucina belli, pratici,  funzionali, ad un prezzo conveniente.

Il nostro obiettivo principale è far sì che i nostri clienti  possano realizzare la cucina dei loro desideri e questo è per noi la migliore gratificazione.

 

 

.

 

Articoli recenti

  • Scopri la tua cucina ideale del 2021 tra gli stili di cucine e segni zodiacali illustrati 6 Gennaio 2021
  • La guida essenziale alla cucina open space: 20 originali idee soluzioni ed esempi reali 28 Ottobre 2020
  • 35 eccezionali dettagli delle cucine di tendenza nel 2021 15 Ottobre 2020

I nostri indirizzi

  • Via San Rocco, 48/A ______________________ 10080 San Benigno Canavese (To)___________ Orario - Mart. / Sab. 10.00 - 12.30 __ 15.30 - 19.00
  • 011 4174616 - 329 0166459
  • labcucinetorino@gmail.com

Designed and Developed by : wpazure.com - lab cucine torino

    • Home
    • Chi siamo
    • Le cucine
    • Servizi
    • Contattaci
    • Dove siamo
    • Blog
    • Promozioni
    • Cookie Policy
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.