Questa pagina chiude il gli approfondimenti dedicati ai materiali e alle finiture impiegate nelle cucine moderne e tradizionali, che abbiamo presentato nelle pagine precedenti.
Abbiamo illustrato nel dettaglio 16 varianti di finiture e materiali seguendo il criterio di attribuzione delle finiture per stili di appartenenza.
Per ognuna delle 16 pagine precedenti, abbiamo descritto un materiale o una finitura impiegato nelle cucine moderne e classiche, riportando immagini illustrative e descrivendo il materiale nel contesto della composizione in cui è utilizzato.
L’illustrazione si è infatti sviluppata secondo il nostro concetto ormai noto dei quattro stili principali in cui sono suddivise tutte le cucine moderne e classiche esistenti sul mercato.
E’ la stessa logica seguita nell’allestimento del percorso espositivo che proponiamo presso il nostro negozio di cucine moderne in Canavese.
Come sappiamo tutti i modelli di cucine moderne e classiche possono essere ricondotti a questi 4 stili principali: Total white, Industrial, Design e Tradizionale.
galleria 4 stili
Riteniamo che questa classificazione sia utile, oltre che a collocare tutti i modelli di cucina esistenti nei loro stili di appartenenza, anche ad abbinare correttamente i materiali allo stile a cui fanno riferimento.
MATERIALE E STILE
Nelle cucine, materiale e stile sono due aspetti strettamente connessi e quasi sempre quando definiamo il materiale di una cucina in automatico identifichiamo lo stile.
Riportiamo quindi a seguire la tabella riassuntiva dei termini trattati suddivisi per stile di appartenenza con il collegamento diretto alla pagina relativa.
Il link riporta alla pagina che tratta il materiale indicato, dove oltre alla descrizione sono anche presenti ambientazioni di cucine che impiegano quella finitura.
SCHEMA
MATERIALI E FINITURE TRATTATE SUDDIVISE PER STILE DI APPARTENENZA | ||||
STILE ⇒ | Total white | Industrial | Design | Tradizionale |
Voce 1 | Laccato opaco | Legno nodato | Frassino poro aperto | Laccato decapé |
2 | laminato | Pietra naturale | HPL | Anta a telaio |
3 | Legno tradizionale | Ruggine | Feinx | Abete spazzolato |
4 | Laccato lucido | Cemento | Rovere nodato | Legno massello |
IL MATERIALE IMPIEGATO NELLE CUCINE IDENTIFICA LO STILE MA ANCHE IL PREZZO!
Il materiale impiegato nelle cucine moderne o classiche, identifica lo stile e allo stesso tempo posiziona la cucina sul livello di prezzo corrispondente al tipo di materiale impiegato.
Pertanto, sulla base degli esempi di cucine moderne e classiche delle pagine precedenti, abbiamo ritenuto opportuno realizzare lo schema che proponiamo tra breve.
La tabella riporta la fascia di prezzo a cui si collocano i vari materiali esaminati e intende aiutare in questo modo coloro che sono prossimi a scegliere la propria cucina.
Infatti consultando i dati riportati nella tabella è possibile ricavare indicativamente il livello di prezzo a cui si colloca la cucina corrispondente alle preferenze di materiale.
Si tratta di una suddivisione orientativa, in quanto molto dipende dal fornitore della cucina e anche dalla specifica tecnologia utilizzata per la realizzazione del pannello e della cucina stessa.
Ciò detto, la tabella è utile per avere una indicazione di massima circa la fascia di prezzo a cui si colloca il materiale prescelto.
Nella classificazione riportata, si è preso come riferimento la tipica cucina standard della misura di 3 metri lineari del tipo riportato nello schema che segue
E’ la classica composizione presa spesso a esempio per confrontare i prezzi relativi ai vari modelli.
La soluzione raffigurata comprende tutti gli elettrodomestici di base secondo il dettaglio che riportiamo.
DETTAGLIO ELEMENTI E SCHEMA COMPOSIZIONE TIPO H. 210
Possiamo quindi proporre la seguente tabella
Tabella fasce di prezzo materiali e finiture | ||||||
Fascia prezzo | ||||||
Stile | Materiale | Basso | Med./ basso | Medio | Med./alto | Alto |
Total white | Lacc. Opaco | * | ||||
laminato | * | * | * | |||
Legno trad. | * | |||||
Lacc. lucido | * | |||||
Industrial | legno nodato | * | * | |||
Eff.pietra | * | * | ||||
Eff. ruggine | * | * | ||||
Eff. cemento | * | * | ||||
Design | Lacc.poro ap. | * | ||||
hpl | * | |||||
fenix | * | |||||
Legno nodato | ||||||
Tradizion. | Lacc. decapé | * | ||||
Anta telaio | * | |||||
Anta spazz. | * | |||||
Legno massello | * | |||||
Fascia di costo | Fino € 4 mila | € 5 mila | € 6 mila | € 7 mila | € 8 mila e oltre |
12 FINITURE INCONSUETE, ORIGINALI E TECNOLOGICHE PER CUCINE COMPONIBILI MODERNE
Nel nostro approfondimento ai materiali abbiamo esaminato le principali finiture impiegate nella realizzazione delle cucine moderne e classiche oggi disponibili sul mercato.
Le principali finiture appunto, ma non tutte.
Vi sono infatti ancora un buon numero di materiali e finiture, che non abbiamo inserito in questo elenco che sono ugualmente impiegate nella costruzione delle cucine componibili e in particolare nelle cucine moderne.
Il motivo per cui non abbiamo ritenuto utile segnalare questi altri materiali, nell’elenco sopra riportato, è perché sono materiali che trovano impieghi piuttosto limitati nelle cucine e quindi ci è sembrato opportuno non inserirli nel gruppo principale.
Tuttavia per coloro che volessero approfondire ulteriormente l’argomento e avere così un quadro più completo delle finiture disponibili sul mercato, proponiamo tra breve un elenco aggiuntivo di finiture utilizzate per altre serie di cucine.
E’ utile precisare che, in linea teorica, qualsiasi materiale che possa essere sezionato nelle misure occorrenti e nello spessore intorno ai 2 centimetri, può essere impiegato per realizzare le ante della cucina componibile.
Allo stesso modo, anche materiali che si presentino sotto forma di lamine dello spessore di 4-6 mm., possono essere utilizzati, opportunamente abbinati a telai in alluminio (come supporto) e diventare in questo modo delle ante per mobili da cucina.
Pertanto allo scopo di offrire una panoramica più ampia dei possibili materiali che si possono impiegare per la realizzazione delle cucine moderne in particolare, proponiamo l’elenco che segue tra poco.
In questo nuovo elenco descriveremo varie tipologie di finiture, meno diffuse dell’elenco precedente, ma che si riferiscono comunque a materiali attualmente impiegati nelle cucine moderne e classiche.
Come ad esempio il gres, finitura oggi utilizzata prevalentemente per i piani di lavoro, ma che viene anche proposta per le ante, in alcune cucine di design.
Descriveremo ancora il vetro laccato, che trova impiego in abbinamento ad altre finiture (spesso legno), oppure può anche essere utilizzato abbinando colorazioni differenti di vetro laccato, come nel caso della cucina moderna della foto che segue.
In altri esempi, esamineremo materiali che pur essendo già disponibili di serie sul mercato, vivono ancora una fase di test, come nel caso del “legno bruciato” che descriveremo più avanti.
Descriviamo quindi brevemente le caratteristiche dei materiali che seguono e come vengono impiegati nella realizzazione delle cucine moderne e classiche:
1 Anta in vetro laccato. L’anta in vetro laccato è solitamente un’anta che si presenta con una struttura (telaio) in alluminio al cui interno è inserito un vetro colorato. E’ possibile realizzare ante in vetro laccato in qualsiasi finitura, ma generalmente, per contenere il costi di magazzino, le aziende propongono una selezione di colori tra i più graditi. I colori normalmente disponibili in pronta consegna sono: alcune varianti di bianco, il nero, dei grigi , l’arancione e alcune sfumature di rosso. Questa soluzione, vetro laccato, è solitamente impiegata in abbinamento ad altri modelli, nelle cucine moderne , per esempio a finiture legno dove si desidera creare una variante cromatica.
2 Anta in vetro sintetico. Esteticamente simile alla soluzione precedente ma di costo più contenuto in quanto non prevede l’impiego del supporto in alluminio. In questa versione il vetro sintetico neutro viene incollato su un pannello colorato e bordato perimetralmente con la stessa finitura. Anche in questo caso, le colorazioni proposte sono quelle maggiormente richieste dal mercato, non sono disponibili colori personalizzati che invece troviamo nel caso del vetro laccato.
3 Anta in acciaio. L’anta di questo tipo è realizzata artigianalmente avvolgendo un pannello di base legno con un foglio di acciaio. Per via della particolare lavorazione e del materiale impiegato, il prodotto finale risulta di costo non basso.
E’ in ogni caso una soluzione in grado di creare nelle cucine moderne un esclusivo effetto high tech.
4 Anta in alluminio. Diversamente dalla finitura precedente, si utilizza un foglio di alluminio lavorato a serrandina, affinchè risulti più consistente e poi viene inserito all’interno di un telaio in alluminio. Il tutto viene trattato con un processo di lucidatura per risultare brillante.
5 Anta con stampa digitale. Il processo viene effettuato utilizzando delle ante di vetro neutro (non colorato), sulle quali si stampa con metodo digitale un’ immagine. Normalmente sono utilizzati decori floreali o motivi geometrici. Il processo può essere realizzato, su richiesta, su qualsiasi tipo di anta liscia che si presti ad essere impiegata agevolmente come supporto per la stampa. Si può ottenere in questo modo una cucina, a tema, estremamente personalizzata, per esempio, con i colori della propria squadra del cuore.
6 Anta in Paper-stone. Il Paper-stone è un materiale ecologico, naturale, innovativo ancora poco conosciuto in Italia, ma che nei prossimi anni potrebbe avere una larga diffusione nelle cucine moderne con un forte richiamo al tema dell’ambiente. Il materiale si presenta sotto forma di compatti fogli rigidi spessi alcuni millimetri e viene utilizzato nelle cucine moderne e di design applicato su supporti in alluminio a telaio che ne aumentano la resistenza. E’ disponibile in varie colorazioni.
7 Ante realizzate con legno di recupero. Sono ante ricavate riutilizzando legni provenienti da casolari dismessi o legni invecchiati. E’ una modalità che consente di realizzare delle cucine di stile estremamente ricercato dove predomina l’effetto vissuto dei materiali.
8 Ante in gres. Sono ante ottenute mediante un processo in cui si applicano lastre di gres, spesse pochi millimetri, su supporti di legno. Si possono realizzare così ante nelle varie finiture del gres e comporre strutture con il piano lavoro nella stessa tonalità.
9 Ante in ecocemento. Vi sono alcune differenti modalità per realizzare questo tipo di ante ma in generale si tratta di finiture che riconducono variamente agli effetti del cemento, con cui si rivestono pannelli e ante da impiegare nelle cucine moderne e classiche come… foto.
10 Ante laccate effetto metallo. Sono ante trattate con vernici speciali di nuova generazione che riproducono gli effetti di diverse tipologie di metallo. Si impiegano le ante di questo genere solitamente in abbinamento ad altre tipologie di ante.
11 Ante in laminato effetto cuoio. Le ante di questo tipo utilizzano particolari pannelli
di nobilitato che riproducono in modo estremamente realistico l’effetto del cuoio naturale. Anche in questo caso vengono utilizzate solo per alcuni elementi della composizione come : alcuni pensili oppure, le colonne, così da non appesantire troppo la composizione e mettere in risalto il materiale.
12 Ante in legno bruciato. Questa è una finitura che potrebbe avere un importante sviluppo nel breve periodo ed essere di tendenza nel prossimo futuro. La tecnica della bruciatura superficiale del legno è un metodo che si ispira ad antiche pratiche giapponesi di trattamento e conservazione del legno. Questo metodo dal nome, Shou-Sugi-Ban, permette di preservare più a lungo il legno in modo naturale senza aggiunta di altri prodotti chimici.
Con la finitura legno bruciato si conclude anche questa sintetica illustrazione dei materiali e finiture impiegate nella realizzazione di cucine moderne e classiche.
Come già anticipato in precedenza, le finiture descritte in questo secondo gruppo, trovano un impiego più modesto nella costruzione delle cucine contemporanee.
Ciò nonostante sono finiture che possono riscuotere un certo interesse anche per la particolare lavorazione che devono seguire alcune di esse.
In ogni caso ci è sembrato opportuno segnalare le tipologie riportate in questa seconda categoria per completezza di informazione.
Inoltre alcune delle finiture segnalate potrebbero, entro breve, avere un riscontro di mercato tale da meritare di essere prese maggiormente in considerazione o da essere classificate nel gruppo principale.
Ci auguriamo che questa nuova illustrazione possa essere stata di aiuto a conoscere nuove finiture e materiali impiegati nelle cucine componibili moderne e classiche.
Se sei prossimo a valutare una cucina per la tua casa, potresti essere interessato a leggere la nostra guida agli 11 particolari da considerare per una cucina di qualità che trovi in questa pagina .
Le cucine moderne e classiche proposte in questa pagina sono solo alcune delle diverse varianti in cui può essere personalizzato il tuo ambiente cucina.
Qualunque sia la finitura a te maggiormente gradita, rivolgiti con fiducia ai nostri architetti arredatori sapranno consigliarti al meglio con professionalità e competenza per aiutarti a realizzare la tua soluzione cucina nello stile preferito.
Potrai inoltre beneficiare di tutti i servizi gratuiti a cominciare dal progetto della cucina.
Ti aspettiamo presto!
Designed and Developed by : wpazure.com - lab cucine torino